7 scoliosi

Scoliosi nelle Malattie Neuromuscolari: qui l’approfondimento più completo

In ambito di Malattie Neuromuscolari, la scoliosi rappresenta il problema di maggiore rilievo dal punto di vista ortopedico e spesso uno degli aspetti più significativi del quadro clinico generale.

La scoliosi è una deformità complessa, costituita da una flessione laterale della colonna vertebrale e da una rotazione di entità variabile delle singole vertebre.
Questa rotazione determina, nella parte toracica e dalla parte della convessità della curva, quel sollevamento delle coste che forma il cosiddetto gibbo.

Nelle Malattie Neuromuscolari, la scoliosi mostra una prevalenza decisamente elevata, oscillando, a seconda della patologia, dal 30% al 100% delle persone affette e, spesso, è caratterizzata da spiccata tendenza all’aggravamento, sino a quadri gravissimi che rendono impossibile la posizione seduta e difficoltose le pratiche di assistenza.

Se maggiori informazioni su questo argomento sono di tuo interesse, ti consigliamo di leggere il contributo completo e aggiornato che abbiamo pubblicato sul nostro sito a cura di Francesco Turturro e Luca Labianca, che ringraziamo moltissimo per la collaborazione.

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter