A Salsomaggiore aggiornamento sulle malattie muscolari

Sabato 10 novembre si terrà presso il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme (Viale Romagnosi, 7) il convegno medico Le malattie muscolari: up to date, organizzato dall’Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale di Fidenza con il patrocinio della Sezione UILDM di Salsomaggiore e Parma e dell’Associazione Italiana di Miologia (AIM).
Nel corso dell’incontro si parlerà di differenti forme di malattia muscolare ereditaria, come la distrofia muscolare, la miopatia congenita, la miopatia metabolica, la distrofia miotonica e anche di alcune forme acquisite, come le miopatie infiammatorie e quelle disendocrine.

Roberta Scaffardi, presidente della UILDM locale, invita a partecipare all’appuntamento ma anche a diffondere la notizia dell’evento ai propri medici di riferimento, ai fisioterapisti, ai fisiatri, agli anestesisti, agli infermieri e ai biologi di propria conoscenza.
Il convegno, infatti, si propone di offrire aggiornamenti in ambito scientifico e di presentare, quindi, novità in campo genetico e anche relativamente alla possibilità di partecipare a trial terapeutici sperimentali. In particolare, verrà illustrato uno studio internazionale per la distrofia miotonica di tipo 1, conosciuta anche come distrofia di Steinert, che partirà presto anche in Italia.

Per una persona con una malattia neuromuscolare genetica sarebbe significativo e importante essere presente all’incontro perché ci si confronterà anche sulla gestione degli aspetti legati alla riabilitazione, sulle complicanze pneumologiche (principalmente questioni rivolte a persone con problemi ai muscoli respiratori), sui trattamenti anestesiologici e sulla diagnosi di una malattia muscolare. Specialisti del settore interverranno con un approccio multidisciplinare, arricchendo, in questo modo, il confronto con il paziente, che rimarrà sempre al centro del dibattito.

Il convegno, al quale sarà presente anche il coordinatore provinciale Telethon Andrea Zanella, si concluderà con una importante tavola rotonda che consentirà alle Associazioni di interloquire attivamente con i medici presenti, quali Antonio Toscano (Unità Operativa Complessa di Neuropatologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” di Messina), Giovanni Meola (Università degli Studi di Milano e Unità Operativa Complessa di Neurologia-Stroke Unit presso l’IRCCS Policlinico San Donato), Enrico Montanari (Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale di Fidenza) e Letizia Manneschi (Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale di Fidenza). (R.L.C.) 

Per ulteriori informazioni:
Sezione UILDM di Salsomaggiore e Parma
Tel. 0524/578256, 348/7326629, uildm.parma@gmail.com.

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter