A Roma la formazione è sui disturbi della deglutizione

Maria Elena Lombardo, responsabile scientifico del Corso e Direttore Sanitario del Centro di riabilitazione della UILDM Lazio.

La Sezione UILDM del Lazio promuove per sabato 19 novembre, presso la propria sede di Roma (Via Prospero Santacroce, 5), il Corso di formazione “I disturbi della deglutizione: approccio multidisciplinare al paziente neuromuscolare disfagico adulto”, patrocinato dalla Direzione Nazionale UILDM, da AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), dal Centro Clinico NEMO e da AIM (Associazione Italiana di Miologia).

«L’iniziativa, che si articolerà dalle ore 8.00 alle 18.30, prima in una Sessione teorica e poi una pratica, mira ad ampliare le conoscenze mediche e le tecniche riabilitative per le problematiche disfagiche nei pazienti neuromuscolari ed è rivolta ai medici e ai terapisti della riabilitazione», spiega Maria Elena Lombardo, responsabile scientifico del Corso e Direttore Sanitario del Centro di riabilitazione della UILDM Lazio.

Il Corso è a numero chiuso, per un massimo di 35 partecipanti, e l’iscrizione deve pervenire entro il 10 novembre. La quota di partecipazione è di 150 euro (iva inclusa), mentre per i collaboratori di UILDM, AISLA, NEMO e gli associati AIM la quota di partecipazione è di 110 euro (iva inclusa). La scheda e la ricevuta dell’avvenuto pagamento devono essere inviate alla Segreteria Organizzativa, esclusivamente via mail all’indirizzo corsiecm@uildmlazio.org, o via fax al n. 06.6638149.
L’iscrizione verrà convalidata automaticamente. Nel caso non ci fossero più posti disponibili sarete contattati dalla Segreteria Organizzativa.

La partecipazione al Corso darà diritto a 10,1 crediti formativi ECM.

Per ulteriori informazioni:
Segreteria Organizzativa Annamaria Mancini
tel. 06.66048866-30 – Cell.333.4135706
www.uildmlazio.org

Scarica la Locandina e la Scheda di Iscrizione.

 

 



Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter