vicenzasito

Riabilitazione Per Pazienti Neuromuscolari – UILDM Vicenza

Il Bando della Direzione Nazionale UILDM “Campagna di Primavera 2015”, nato per sostenere le Sezioni e incentivare la loro già grande capacità progettuale, ha portato al cofinanziamento di 22 progetti.

La Sezione UILDM di Vicenza ha portato a termine il suo: Riabilitazione per pazienti neuromuscolari. 

Obiettivo del progetto è stato offrire ai soci con patologia neuromuscolare terapie riabilitative. Grazie al trasporto dei volontari, i pazienti hanno potuto scegliere se effettuare un ciclo di idrokinesiterapia in alcune piscine attrezzate, oppure un ciclo di fisioterapia nelle strutture idonee o a domicilio.

È ufficialmente riconosciuta la grande utilità dell’idrokinesiterapia per i pazienti neuromuscolari, ma questo metodo di cura non è considerato tra i trattamenti forniti dal Servizio Sanitario Nazionale e pertanto a carico totale degli assistiti. Ci sono pazienti inoltre che, per l’aggravarsi della patologia e l’insorgenza di gravi problemi respiratori, chiedono di poter ricevere sessioni di fisioterapia a domicilio o in strutture private più comode alla propria abitazione.

Anche in questo caso la spesa è a totale carico delle famiglie. Vicenza è una piccola Sezione che non ha un servizio di fisioterapia, proprio per questo motivo ha voluto scommettere in un progetto che potesse offrire questi servizi.

 

Durata
10 mesi
Destinatari raggiunti 
15 pazienti
Obiettivi raggiunti
141 sedute di idrofisiokinesiterapia e 112 sedute di fisioterapia.
Valore complessivo del progetto 
8.000 euro – Valore finanziato dalla Direzione Nazionale in base alla graduatoria 1.500 euro.
Scopri gli altri nostri progetti.

Ufficio fundraising UILDM 

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter