RIAB

Riabilitazione, battaglia di tutti

La battaglia di quanti come UILDM credono che la riabilitazione sia un diritto da difendere prosegue.

A seguito dell’allarme lanciato da AISM pochi giorni fa nel chiedere al Ministro della salute Giulia Grillo una revisione delle decisioni molto limitanti sul diritto alla riabilitazione delle persone con malattie neuromuscolari, gli uffici tecnici del Ministero hanno convocato l’associazione lunedì 1 aprile.

«Qualsiasi taglio alla riabilitazione è inaccettabile – commenta Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM – non solo quelli proposti di recente dal Governo. Quanto viene offerto ad oggi è già insufficiente per rispondere ai bisogni dei malati neuromuscolari. Ribadiamo inoltre che non solo il Ministero ma qualsiasi ente, sia pubblico che privato, può permettersi di toccare un servizio fondamentale che serve per combattere e fermare il progredire della malattia. Tutti noi di UILDM ci auguriamo che l’incontro del 1 aprile sia chiarificatore per tutti i malati neuromuscolari».

Ricordiamo che i tagli previsti inizialmente andrebbero a colpire la fruizione dei ricoveri di alta specialità in neuroriabilitazione, che verrebbe garantita solo per coloro che abbiano avuto almeno 24 ore di coma. Sono previste limitazioni anche all’accesso ai ricoveri ordinari per la riabilitazione intensiva, e alle prestazioni di riabilitazione territoriale, sia ambulatoriale che domiciliare, che non risulterebbero adeguatamente raccordate al percorso complessivo di presa in carico.

(cs)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter