doctors-stethoscope

Anestesia nei pazienti con malattie neuromuscolari: le Raccomandazioni

La pubblicazione Raccomandazioni per l’anestesia nei pazienti affetti da malattie neuromuscolari – rivolta a medici e specialisti e realizzata sotto forma di pieghevole, in collaborazione anche con la Sezione UILDM di Torino – intende contribuire concretamente a migliorare la gestione degli aspetti anestesiologici nei pazienti con una patologia neuromuscolare. Entra per scaricare il pieghevole delle Raccomandazioni in formato pdf.

 

La pubblicazione Raccomandazioni per l’anestesia nei pazienti affetti da malattie neuromuscolari è rivolta a medici e specialisti.

Realizzata sotto forma di pieghevole, anche con la collaborazione della Sezione UILDM di Torino, l’iniziativa intende contribuire concretamente a migliorare la gestione degli aspetti anestesiologici nei pazienti con una patologia neuromuscolare.

Le Raccomandazioni sono state formulate nel 2011, a Torino, nel corso di una Consensus Conference e successivamente pubblicate da un gruppo di studio italiano sulla rivista specializzata Minerva Anestesiologica. Si rimanda pertanto alla lettura di questo articolo* per maggiori informazioni.

Il progetto è frutto della collaborazione tra AIM (Associazione Italiana di Miologia) e SIAARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva).

 

*Racca F., Mongini T., Wolfler A. et al., Recommendations for Anesthesia and Perioperative management of patients with neuromuscular disorders, Minerva Anestesiol. 2013; 79: 419-33.

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter