Quale che sia il corpo!

– 2002 (versione in pdf)


Indice

[intlink id=”532″ type=”page”]Presentazione[/intlink] – di Simona Lancioni

[intlink id=”534″ type=”page”]L’incontro[/intlink] – di Francesca Arcadu

[intlink id=”536″ type=”page”]Quale che sia il corpo![/intlink] – di Sauro Macera

[intlink id=”538″ type=”page”]Riflessioni dei partecipanti[/intlink]

Né uguale, né diversa di Annalisa Benedetti
Un concerto di corpi di Mariangela Caroppo
Alla scoperta di me donna di Edoardo Facchinetti
Quando prevale il razionale di Oriana Fioccone
L’isola felice di Marco Parisi
Un po’ meno “controllati” di Elisa Tocchet
Scenografie partecipate di Giampietro Uleri
Istizzitisciti! di Gaia Valmarin

Pubblicazione promossa dal Gruppo Donne dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

A cura di Simona Lancioni

con i contributi di Francesca Arcadu, Sauro Macera, Annalisa Benedetti, Mariangela Caroppo, Edoardo Facchinetti, Oriana Fioccone, Marco Parisi, Elisa Tocchet, Giampietro Uleri e Gaia Valmarin

Collana “[intlink id=”652″ type=”page”]Donne e disabilità[/intlink]” – Padova, 2002, Redazione di DM

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter