idea-outside-the-box-shutterstock_134598881-2

PLUS: la graduatoria degli 80 selezionati

È disponibile la graduatoria finale degli 80 selezionati per il Bando “Plus: per un lavoro utile e sociale. Progetto di inclusione socio-lavorativa per le persone con disabilità”, realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2017 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore di cui all’art. 72 del decreto legislativo n.117/2017.

I candidati che hanno superato la fase di selezione verranno contattati direttamente dai tutor per le prossime attività del progetto. In totale sono 174 le domande di partecipazione al progetto che coinvolgerà persone con disabilità dai 18 ai 40 anni da formare e inserire nel mondo del lavoro.

 

I prossimi passaggi

Gli 80 selezionati del Bando nei mesi di gennaio e febbraio parteciperanno a un percorso di formazione della durata di 40 ore. Il corso è costituito da 4 moduli formativi – sicurezza sul lavoro, organizzazione aziendale, sociologia della comunicazione e tecniche di ricerca attiva del lavoro – per acquisire strumenti necessari per promuovere l’autonomia personale e sociale, e assimilare una modalità lavorativa e relazionale adeguata. I corsi di formazione si terranno nelle sedi degli sportelli PLUS regionali.

 

Gli sportelli

Gli sportelli PLUS saranno collocati in 18 città italiane: Teramo (Abruzzo), Cittanova (Calabria), Napoli (Campania), Bologna (Emilia Romagna), Udine (Friuli Venezia Giulia), Roma (Lazio), Genova (Liguria), Bergamo e Pavia (Lombardia), Ancona (Marche), Torino (Piemonte), Monopoli (Puglia), Sassari (Sardegna), Mazara (Sicilia), Pisa (Toscana), Bolzano (Trentino Alto Adige), Padova e Venezia (Veneto).

 

Consulta la graduatoria.

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter