idea-outside-the-box-shutterstock_134598881-2

PLUS: la graduatoria degli 80 selezionati

È disponibile la graduatoria finale degli 80 selezionati per il Bando “Plus: per un lavoro utile e sociale. Progetto di inclusione socio-lavorativa per le persone con disabilità”, realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2017 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore di cui all’art. 72 del decreto legislativo n.117/2017.

I candidati che hanno superato la fase di selezione verranno contattati direttamente dai tutor per le prossime attività del progetto. In totale sono 174 le domande di partecipazione al progetto che coinvolgerà persone con disabilità dai 18 ai 40 anni da formare e inserire nel mondo del lavoro.

 

I prossimi passaggi

Gli 80 selezionati del Bando nei mesi di gennaio e febbraio parteciperanno a un percorso di formazione della durata di 40 ore. Il corso è costituito da 4 moduli formativi – sicurezza sul lavoro, organizzazione aziendale, sociologia della comunicazione e tecniche di ricerca attiva del lavoro – per acquisire strumenti necessari per promuovere l’autonomia personale e sociale, e assimilare una modalità lavorativa e relazionale adeguata. I corsi di formazione si terranno nelle sedi degli sportelli PLUS regionali.

 

Gli sportelli

Gli sportelli PLUS saranno collocati in 18 città italiane: Teramo (Abruzzo), Cittanova (Calabria), Napoli (Campania), Bologna (Emilia Romagna), Udine (Friuli Venezia Giulia), Roma (Lazio), Genova (Liguria), Bergamo e Pavia (Lombardia), Ancona (Marche), Torino (Piemonte), Monopoli (Puglia), Sassari (Sardegna), Mazara (Sicilia), Pisa (Toscana), Bolzano (Trentino Alto Adige), Padova e Venezia (Veneto).

 

Consulta la graduatoria.

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter