A Pietrasanta un convegno sulle barriere architettoniche

La Sezione UILDM della Versilia “Andrea Pierotti”,  insieme all’Associazione Arte e Cultura in Versilia e in collaborazione con il Liceo Artistico Stagi di Pietrasanta, si propone di sensibilizzare le Pubbliche Amministrazioni, i professionisti, gli imprenditori, i cittadini attraverso il convegno «La coscienza dell’ostacolo. Barriere architettoniche figlie di quelle culturali?», che si terrà a Pietrasanta (Sala dell’Annunziata – Chiostro Sant’Agostino, via Sant’Agostino 1) sabato 21 maggio alle ore 16.

Lo scopo  dell’iniziativa è quello di affrontare le problematiche relative all’accessibilità dei luoghi di vita e dei percorsi quotidiani da parte delle persone con disabilità. «Si tratta – raccontano gli organizzatori dell’evento – di un percorso di consapevolezza che passa necessariamente dall’osmosi tra esperienze vissute, piani progettuali e investimenti politico-amministrativi».

Tanti i temi che verranno affrontati a mostrare un quadro della situazione ricco di aspetti e punti di vista diversi. Dopo i saluti delle Autorità e delle Associazioni coinvolte verrà affrontato il tema dei “Luoghi di lavoro e barriere architettoniche” e successivamente si parlerà di turismo accessibile, con la presentazione di un’applicazione gratuita per smartphone per la corretta fruizione storico-turistica dello spazio cittadino da parte di persone con disabilità motorie a cura dell’Associazione OpenArt Project. E’ previsto anche uno spazio di racconto e di testimonianza di persone con disabilità. Nell’ambito del Convegno, inoltre, verrà presentato “Una domenica pomeriggio a Pietrasanta”, un progetto di inclusione scolastica attraverso la fotografia curato dagli studenti del Liceo Artistico “Stagio Stagi”. Seguiranno, poi, alcuni approfondimenti tematici relativi all’accessibilità e alla mobilità delle persone con disabilità da un punto di vista architettonico-progettuale e legislativo, con interventi di esperti tra cui ricordiamo Massimo Focacci, membro del Collegio Nazionale dei Probiviri di UILDM, e di rappresentanti dell’ Amministrazione comunale di Pietrasanta e di quella provinciale di Lucca. (A.P.)

Per maggiori informazioni e per scaricare il programma visita il sito UILDM-Sezione Versilia, oppure contatta la Sezione: tel. 0584/72153 – mail info@uildmversilia.org.

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter