taglio del nastro

Parchi inclusivi, Milano c’è

Da sabato 21 aprile il parco “Montanelli” è un luogo ancora più importante per Milano perché è diventato inclusivo e accessibile anche ai bambini con disabilità!

Per UILDM è stata una giornata di festa ma soprattutto una tappa importante del progetto “Giocando si impara”, sostenuto con la raccolta fondi lanciata nel 2017 con la Giornata Nazionale, per rendere i parchi gioco italiani accessibili anche ai bambini con disabilità. La volontà di UILDM di mettere al centro il gioco e i bambini non è casuale. Le relazioni che si creano da piccoli sono l’anima della società futura, sono ciò che muoverà gli adulti di domani a dare valore alla diversità e all’incontro. 

Aver reso accessibile il parco “Montanelli” anche ai bambini con disabilità fa parte del progetto “Parchi gioco per Tutti”, che prevede la realizzazione nei parchi pubblici milanesi di aree gioco attrezzate con giostre e giochi accessibili e inclusivi. Questo 
progetto è stato promosso dal Comitato promotore della nascente Fondazione di Comunità Milano, da Fondazione Cariplo, con il patrocinio del Comune di Milano (Assessorato Urbanistica, Verde, Agricoltura) e con la collaborazione delle associazioni che hanno contribuito all’ideazione e alla realizzazione del progetto: UILDM, L’Abilità, Disabili No Limits, e Inter Campus, oltre al supporto organizzativo dell’Associazione Agiamo (Amici dei Giardini Montanelli).

UILDM ha già in cantiere altri interventi per rendere inclusivi i parchi gioco italiani, continua a seguire gli sviluppi del progetto “Giocando si impara!”

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter