A Padova si parla di gestione della perdita lungo il ciclo della vita

Si terrà sabato 29 ottobre a Padova (ore 9-13.30), presso la Sala degli Anziani di Palazzo Moroni, il convegno dal titolo “Gestione della perdita lungo il ciclo della vita. Dalle cure palliative al supporto al lutto“.
L’evento è organizzato dall’Associazione AMCN (Accompagnamento nella Malattia Cronica Neurodegenerativa) e ha ottenuto il patrocinio di UILDM.

L’obiettivo è di, come dichiarano gli organizzatori, «formare e sensibilizzare sul tema dell’accompagnamento al morire ed alla malattia cronico-degenerativa, oltre a quello di favorire l’informazione e la diffusione culturale e scientifica sui temi delle cure palliative e delle malattie neurodegenerative, cui forte ed emergente risulta il bisogno».
Sarà un momento di confronto e dibattito tra esponenti del mondo socio-sanitario e la cittadinanza, in un’ottica multidisciplinare, «sul tema della perdita – aggiungono – della malattia e della morte lungo tutto il ciclo della vita della persona». Inoltre verrà affrontato il tema dell’assistenza sanitaria e della cura da un punto di vista medico-sanitario e psico-sociale.
L’incontro è aperto a tutti. Per maggiori informazioni e il programma visita la pagina Facebook.

Tra gli interventi in programma segnaliamo quello di Daniele Ghezzo, psicologo clinico, responsabile dello Sportello psicologico di UILDM, sul tema “Le perdite del decadimento patologico in età evolutiva: il caso della distrofia muscolare“.

Proprio incentrato su queste tematiche è lo speciale del DM 189, il periodico di UILDM, intitolato Il dolore c’è, affrontiamolo, a cura dello stesso Daniele Ghezzo e di Barbara Pianca. (A.P.)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter