A Padova corso per l’orientamento e l’inclusione scolastica e lavorativa

«L’Università di Padova ha deciso di attivare un Corso di perfezionamento innovativo, Il Coaching per l’orientamento e l’inclusione scolastica e lavorativa, che si propone di sviluppare competenze, conoscenze, ed abilità utili per attuare azioni di coaching a scuola, in favore dell’apprendimento, dell’orientamento per la scelta e la progettazione del futuro, e della ricerca attiva del lavoro. Tutto questo enfatizzando la visione inclusiva a cui l’Università di Padova si ispira come affermato chiaramente il 3 dicembre scorso, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Così verrà data attenzione a come favorire l’apprendimento, la progettazione e l’accompagnamento al lavoro in ottica inclusiva per una migliore qualità di vita delle diverse persone coinvolte».
Questi, secondo gli organizzatori, gli obiettivi del Corso in partenza a marzo con il patrocinio di SIO (Società Italiana di Orientamento), del Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l’Integrazione dell’Università degli Studi di Padova e dell’Associazione culturale Giuseppe Martini.

Il percorso è strutturato in quattro moduli formativi di base che si propongono l’analisi e l’approfondimento dei riferimenti teorici di base per la promozione delle competenze professionali che caratterizzano l’attività di coaching; inoltre sono previsti dei moduli formativi specifici che si propongono di sviluppare competenze, conoscenze e abilità utili per attuare azioni di coaching a scuola, nell’orientamento e nel mondo del lavoro.
L’attività sarà strutturata in momenti di didattica frontale, didattica a distanza/on-line, attività di studio individuale, seminari e laboratori.

Il corso è rivolto a persone in possesso di laurea del vecchio ordinamento, laurea specialistica o laurea magistrale. Sono previste agevolazioni per i candidati con una disabilità. La scadenza per la presentazione delle domande di preiscrizione è fissata per il 29 gennaio prossimo: tutte le informazioni utili sono reperibili presso http://larios.psy.unipd.it/it/?page_id=1323, dove è possibile visualizzare il bando (cliccare qui) e l’avviso di selezione (cliccare qui). (A.P.)

Scarica il depliant: Corso di perfezionamento

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter