omegna_uildm

Omegna, divisi dall’emergenza ma vicini

Non si fermano le attività di UILDM Omegna anche durante l’emergenza Covid – 19.

“Gli spostamenti sono molto limitati ma noi facciamo di tutto per essere vicini ai nostri soci. Fortunatamente in questo momento storico la tecnologia è dalla nostra parte, e grazie alle videochiamate e ad altri strumenti siamo sempre in contatto tra noi”, racconta Andrea Vigna, presidente della Sezione. “A breve lanceremo anche un ‘bar virtuale’, un appuntamento sul nostro profilo Instagram, 2 volte a settimana alle ore 18, per quatto chiacchiere e un aperitivo in compagnia”.

Ma non solo. In queste settimane l’ospedale di Omegna, che finora funzionava in maniera parziale solo per alcune specialità, è stato riaperto per diventare ospedale Covid. La Sezione, da sempre legata al territorio che abita, si è subito attivata con una raccolta fondi e ha donato 1.000 euro per dotare gli operatori sanitari di mascherine e camici.
“Ci siamo resi conto, inoltre, che una delle problematiche più importanti per i pazienti Covid – oltre alla malattia in sé – è l’isolamento dai propri cari e dal mondo esterno. Per questo abbiamo creato un piccolo fondo per acquistare i quotidiani che vengono distribuiti ai degenti dell’ospedale. Un piccolo gesto contro la solitudine, per dire che noi ci siamo”.

Per sostenere i soci nella vita quotidiana UILDM Omegna ha attivato un servizio di supporto psicologico, ed è a disposizione per la spesa, consegna farmaci e assistenza domiciliare nell’emergenza.

>>>Se vuoi saperne di più scrivi a: uildmvb@libero.it.

(ap)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter