Numero Verde Solidale “Stella”

Il progetto “Numero Verde Stella”, nato in collaborazione con le Associazioni ASAMSI (Associazione per lo Studio delle Atrofie Muscolari Spinali Infantili) e Famiglie SMA (Atrofia Muscolare Spinale), ha promosso l’attivazione di un numero di telefono gratuito (numero verde 800 589738), per offrire alle persone con malattie neuromuscolari e alle loro famiglie un ulteriore strumento di informazione e sostegno attraverso un servizio di accoglienza e di accompagnamento nella gestione della rete di servizi presenti sul territorio.

In particolare, le aree di intervento in cui operatori telefonici opportunamente formati offrono la propria consulenza sono:

condivisione di informazioni specifiche rispetto ai diritti, ai servizi, e alle risorse messe a disposizione dal territorio;

supporto e mediazione nella gestione delle problematiche, anche attraverso il coinvolgimento di professionisti specifici;

chiamate di follow-up e di controllo (recall) rispetto alla risoluzione delle problematiche denunciate dagli utenti;

approfondimento delle dinamiche familiari e delle difficoltà quotidiane tramite ricerche psico-sociali ad hoc.

Le richieste degli utenti del servizio vengono, quindi, vagliate su tre livelli di intervento:

Risoluzione del problema contestuale alla chiamata.

Rinvio del problema sollevato a un professionista del settore, mettendo l’utente in contatto diretto con la figura appropriata o facendolo richiamare dagli operatori successivamente alla raccolta delle informazioni necessarie.

Presa in carico globale della difficoltà sollevata dall’utente, con attivazione della rete di intervento e risoluzione dei punti critici, anche tramite il coinvolgimento diretto delle associazioni promotrici del numero verde.

Il servizio, in tal modo, può rappresentare un nodo fondamentale della rete tra settore pubblico e privato, tra operatori stessi e persone con disabilità. Esso, tra l’altro, non si rivolge solo ai malati e  alle loro famiglie, ma anche agli operatori sociali, sanitari ed educativi che necessitino di approfondimenti e indicazioni sulle malattie neuromuscolari.

È importante precisare inoltre che “Stella” opera in piena sintonia e condivisione con i servizi già attivi di sportello forniti dalla Redazione di DM/Ufficio Stampa UILDM – che coordina anche le attività della Commissione Medico-Scientifica Nazionale e continua a essere il riferimento per tutti i quesiti di natura medico-scientifica – e dal Centro per la Documentazione Legislativa dell’Associazione, ma anche con le risorse disponibili a livello territoriale, indirizzando, lì dove possibile, gli utenti verso le sedi locali della UILDM.

Un importante valore aggiunto del Numero Verde Stella, infine, è rappresentato dal fatto che a svolgere il servizio siano una persona con amiotrofia spinale (Michela Policella) e una con distrofia di Duchenne (Stefano Annarelli).


Gli orari del “Numero Verde Stella” sono: da lunedì a venerdì, ore 9-13, 14.30-18.30.

Ultimo aggiornamento: [data_ultima_modifica]

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter