coordinamento

Nasce il Coordinamento Associazioni Malattie Rare Sardegna

Diciannove associazioni per le malattie rare hanno dato vita lo scorso 11 febbraio al CoReSar, il Coordinamento Associazioni Malattie Rare Sardegna. Prosegue così un percorso di crescita iniziato spontaneamente anni fa.

«Il CoReSar si propone – spiega Nicola Spinelli Casacchia, portavoce del  Coordinamento – sia come luogo aperto alla discussione e al confronto tra le associazioni partecipanti sui problemi comuni e trasversali che riguardano i malati rari della Sardegna, ma anche un motore di azione associativa più incisiva e inclusiva, grazie ad una maggiore unità e sinergia tra le stesse associazioni».

Il CoReSar nasce proprio in occasione della tredicesima edizione della Giornata delle Malattie Rare che si celebrerà il prossimo 28 febbraio per lanciare un forte segnale di impegno e di collaborazione tra le associazioni che ne fatto parte, unite per diffondere una maggiore conoscenza sulle malattie rare. Inoltre, le associazioni partecipanti al CoReSar rinnovano la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni regionali per superare insieme le grandi criticità organizzative e assistenziali conseguenti alla pandemia, che hanno paralizzato l’intera presa in carico del paziente con malattia rara, aggravando e moltiplicando i problemi assistenziali già presenti in periodo pre pandemia.

Secondo il Registro regionale per le malattie rare, il numero delle persone con malattie rare ammonterebbe a circa 7.500.

(ap)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter