“Malattie neuromuscolari: nuove strategie terapeutiche”

Nel 2011 ricorre il 40° Anniversario della nascita della UILDM di Verona. Tra le varie iniziative messe in campo dalla Sezione vi è, come già anticipato da questo stesso sito, il Convegno “Malattie neuromuscolari: nuove strategie terapeutiche” che si svolgerà sabato 19 marzo presso il Palazzo della Gran Guardia, in Piazza Bra a Verona.

La UILDM di Verona, dal giorno della sua fondazione ha sempre sostenuto la  prevenzione, la terapia e la ricerca sulle malattie neuromuscolari. Queste patologie, frequentemente a carattere ereditario,  sono state oggetto negli ultimi anni di importanti progressi della ricerca medica, in particolare nella genetica  e  nella medicina molecolare. Ora si sta aprendo una nuova fase con l’affacciarsi di terapie innovative, risultato degli studi  di questi ultimi anni, potenzialità sulle  quali pazienti e medici  ripongono notevoli speranze.

Il meeting  ha lo  scopo  di aggiornare e mettere a confronto medici e ricercatori sulle nuove acquisizioni in alcuni settori particolarmente innovativi, in particolare sulle patologie mitocondriali. Queste malattie che coinvolgono più organi e colpiscono tutte le età, devono infatti essere meglio conosciute ed inquadrate nella pratica clinica.
Un  particolare approfondimento inoltre  verrà riservato a quelle  malattie neuromuscolari, oggetto di nuovi approcci terapeutici già applicati sia pure in via sperimentale all’uomo e quindi in fase di avanzata ricerca.
Il meeting prevede un progetto formativo di 7 ore ed ha ottenuto 4 crediti ECM dalla Regione Veneto. (R.R.)

L’iscrizione è gratuita ma si consiglia la preiscrizione per il numero limitato di posti (massimo 100). Le domande dovranno essere indirizzate all’Ufficio Segreteria UILDM di Verona e verranno accettate secondo l’ordine di arrivo. E’ possibile scaricare la scheda di iscrizione al meeting nel sito www.uildmverona.org .
Destinatari: Medici (Neurologi, Fisiatri, Medici di Medicina Generale), Fisioterapisti.
Responsabile Scientifico: Prof. Domenico De Grandis
Per ulteriori informazioni:
Segreteria Organizzativa, Michele Ninfali, UILDM Sezione di Verona
Tel.045-8101650 – Fax 045-8101655, e-mail: uildm.verona@libero.it, www.uildmverona.org

Visualizza il programma dettagliato del Corso

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter