vaccini

Malattie neuromuscolari e vaccini: le Raccomandazioni

La prevenzione delle malattie infettive costituisce uno dei principali obiettivi della Sanità Pubblica. Proprio per evitare la diffusione di alcune malattie, i vaccini sono un’importante arma di profilassi a disposizione delle famiglie.

Come già fatto l’inverno scorso, ricordiamo l’importanza delle vaccinazioni riproponendo la lettura e la condivisione della brochure dal titolo Raccomandazioni in tema di vaccinazioni in pazienti affetti da malattie neuromuscolari, realizzata da AIM (Associazione Italiana di Miologia) con il contributo di altre Società scientifiche e con il patrocinio di UILDM Famiglie SMA, AIG (Associazione Italiana Glicogenosi) e Parent Project.
Spiegano gli autori e curatori della brochure che lo scopo dell’iniziativa «è fornire una serie di raccomandazioni chiare sulla base di evidenze scientifiche in tema di vaccinazioni e malattie rare neuromuscolari e di redigere un documento di riferimento utile alle famiglie dei pazienti, ai medici di base e ai pediatri», perché «la diagnosi di una malattia neuromuscolare pone molti interrogativi, sia ai pazienti sia ai genitori dei pazienti più piccoli, sulla condotta da tenere nei confronti delle vaccinazioni»; anche sul versante medico la situazione è molto simile perché «la rarità con cui queste malattie si presentano fa sì che anche i pediatri di famiglia e i medici curanti non siano a volte in grado di aiutare i pazienti in questo processo decisionale, con il risultato che il problema “vaccinazione sì/no” non viene spesso affrontato correttamente».
È importante, perciò, avere un quadro della situazione chiaro e completo, per poter agire nella maniera più corretta.
SCARICA QUI, dunque, questo strumento semplice e utile per approfondire una questione essenziale per la salute.  

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter