luigi

Luigi va al mare

Luigi è un bambino con Pelizaeus-Merzbacher, una rara forma di leucodistrofia, caratterizzata da scarsa produzione di mielina. Alla disabilità si aggiunge il disagio della psoriasi guttata, tipica di bambini e delle persone più giovani, per la quale la dermatologa aveva consigliato esposizione al sole e al mare. La soluzione sembra facilissima perché Luigi vive a Messina, ma le spiagge locali non sono attrezzate per persone con disabilità. E da qui parte la macchina della solidarietà.

Durante un convegno dell’associazione Ela (Associazione Europea contro le Leucodistrofie), Mariella, la mamma di Luigi, incontra Valentina Fasano, presidente di Aiald (Associazione Italiana Adrenoleucodistrofia): insieme lanciano un appello che viene raccolto dalla Sezione UILDM di Arzano, Ischia e Procida, da anni impegnata per rendere accessibili le proprie spiagge con il progetto “Al mare con UILDM”.

“Di fronte alla situazione del piccolo Luigi – spiega il vicepresidente di UILDM Ischia e Procida, Raffaele Brischetto – abbiamo lanciato un appello, tramite un giornale siciliano, per l’acquisto di una sedia Job in loco, ma di fronte al silenzio, abbiamo provveduto a fornirne una in prestito, che in quel momento era in dotazione ad un lido attrezzato di Ischia, e l’abbiamo prontamente spedita”.

Un esempio di buona prassi che ha funzionato perché al centro, come sempre per UILDM, è stata messa la persona e il suo diritto alla migliore vita possibile.

(cs)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter