A Lecco passato, presente e futuro della ricerca sulle malattie genetiche

Sabato 26 novembre si terrà a Lecco, presso la Sala Ticozzi (Via Ongania, 4, ore 16.30), il 1° Convegno Interprovinciale Telethon dal titolo Telethon – Passato, presente e futuro della ricerca sulle malattie genetiche.

L’incontro sarà moderato da Roberto Maggi dell’Università degli Studi di Milano e vedrà gli interventi di due tra i maggiori esperti a livello internazionale in ambito di ricerca sulle malattie genetiche quali Giulio Cossu, direttore della Divisione di Medicina Rigenerativa dell’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano, e Luigi Naldini, direttore dell’Istituto HSR Tiget di Milano, che faranno il punto rispettivamente sulla terapia cellulare per la distrofia muscolare e sulla terapia genica quale nuova frontiera nella cura delle malattie genetiche.

A completare l’appuntamento, che senza dubbio valica i confini regionali e si propone come incontro a respiro nazionale per l’interesse e l’alto valore dei temi trattati, sono previsti gli interventi di Francesca Pasinelli, direttore generale di Telethon, e Alberto Fontana, presidente nazionale UILDM e componente del Consiglio di Amministrazione di Telethon, che a loro volta parleranno della realtà di Telethon nell’ambito della ricerca biomedica in Italia (Pasinelli) e del ruolo delle Associazioni nella lotta alle malattie genetiche (Fontana). Ospiti il prefetto e il sindaco di Lecco, Marco Valentini e Virginio Brivio, e il presidente della Provincia di Lecco, Daniele Nava.

L’evento, organizzato in particolare da Gerolamo Fontana, presidente dalla Sezione UILDM locale, e da Renato Milani, Coordinatore Provinciale Telethon, si inserisce nell’ambito delle numerose iniziative promosse per sensibilizzare i cittadini e gli amministratori locali e iniziare ad approfondire quei temi che saranno al centro della maratona Telethon del 16-18 dicembre prossimo.

«Più precisamente – spiegano i promotori – lo scopo dell’incontro è di esporre informazioni sulla missione, le finalità e i criteri di gestione di Telethon, nonché sul ruolo preminente di quest’ultimo nel campo della ricerca sulle malattie genetiche. Inoltre, si parlerà del ruolo di supporto delle Associazioni di malattia e della rilevanza internazionale dei risultati concreti finora raggiunti dalla ricerca Telethon».
Il convegno è patrocinato dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Lecco e dall’Azienda Ospedaliera locale. (C.N.)

Per ulteriori informazioni:
Sezione UILDM di Lecco
Tel. 338/1208697 (Gerolamo Fontana)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter