Ambulatorio respiratorio Padova

L’ambulatorio Di Fisioterapia Respiratoria – UILDM Padova

Con il Bando nazionale UILDM 2017 a sostegno delle attività locali sono stati finanziati 22 progetti, 8 presentati da più Sezioni insieme. Un risultato che mette in luce la capacità di fare rete tra realtà vicine nel territorio.

La Sezione di Padova sta portando avanti il suo: l’ambulatorio di fisioterapia respiratoria.

Nella presa in carico globale della persona con patologia neuromuscolare è necessario considerare anche il coinvolgimento respiratorio. Il progetto di UILDM Padova ha lo scopo di dare continuità all’attività dell’ambulatorio di fisioterapia respiratoria, istituito nel 2015, per garantire agli utenti la valutazione della funzionalità respiratoria e attuare un piano individualizzato di trattamento che prevede anche la formazione e il supporto dei caregivers. L’ambulatorio è stato realizzato costruendo sinergie con i servizi distrettuali, ospedalieri e del privato sociale presenti sul territorio. si è occupato della valutazione, del monitoraggio e della realizzazione di un piano di trattamento individualizzato grazie alla presenza del medico pneumologo e della sua messa in atto grazie alla collaborazione con il fisioterapista respiratorio e all’utilizzo quando necessario di macchinari e strumenti. I pazienti sono stati trattati in ambulatorio, mentre nei casi di difficoltà di trasporto si è optato per un servizio domiciliare. Nel 2018 il progetto ha permesso la riduzione dei ricoveri ospedalieri almeno del 40%.

Accanto all’attività per i pazienti si è svolta un’azione di supporto psicologico rivolta a caregivers e familiari per prevenire l’insorgere di situazioni legate a un carico emotivo eccessivo, dovuti soprattutto al peggioramento fisico della patologia.

Durata

       Un anno

Destinatari raggiunti 

  • 183 persone con malattia neuromuscolare
  • loro caregiver
  • loro familiari

Valore complessivo del progetto 

       47.350 euro – Valore finanziato dalla Direzione nazionale in base alla graduatoria 8 mila.

Obiettivi raggiunti

  • Dare continuità all’ambulatorio;

  • migliorare la qualità di vita evitando non necessarie ospedalizzazioni, accessi al pronto soccorso e uso di farmaci;

  • aumentare le competenze di caregivers e familiari nella gestione dell’insufficienza respiratoria.

Sviluppo progetto 

  • Visite in ambulatorio;
  • servizio domiciliare in presenza di difficoltà di trasporto;
  • supporto psicologico a caregiver e familiari.
Scopri gli altri nostri progetti.

Ufficio fundraising UILDM 

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter