DSC_9391

L’Ambrogino d’Oro ad Alberto Fontana

Venerdì 7 dicembre alle ore 10.30 nel teatro Dal Verme di Milano si svolgerà la cerimonia di consegna dell’Ambrogino d’Oro, l’importante riconoscimento della città per chi dedica la propria vita al bene comune.

Tra i premiati Alberto Fontana, 47 anni, padre di 3 figli. Legato a UILDM da più di 30 anni, per 9 anni ne è stato presidente nazionale e ora segretario.

Da oltre 20 anni è impegnato a 360 gradi nel mondo del sociale, con l’obiettivo di mettere al centro i diritti delle persone con disabilità. Il suo lavoro di questi anni ha permesso di far nascere una nuova cultura della disabilità e una diversa consapevolezza di come affrontare le malattie neuromuscolari. Attualmente è presidente della Fondazione Serena e Aurora, gli enti che gestiscono i quattro Centri Clinici NeMO in Italia, e membro dei consigli direttivi di molte realtà che lavorano nell’ambito della disabilità e del sociale.

Come ha detto nell’intervista rilasciata al magazine Vita pochi giorni fa, ricevere l’Ambrogino d’Oro «mi fa molto felice, ma più che un elemento di gratitudine di Milano nei miei confronti, io sento forte la gratitudine mia nei confronti di Milano, una città mi ha saputo accogliere e messo nelle condizioni di crescere e poi nel mio piccolo di poter restituire. Milano mi ha fatto sentire una risorsa per la mia città e non una persona da assistere».

L’Ambrogino d’Oro è il riconoscimento per un uomo che con il suo lavoro e la sua passione ci aiuta a comprendere che la disabilità è una risorsa e non un peso per la crescita della nostra società. 

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter