La UILDM e le sue Sezioni

Pubblicati in tiratura limitata e riservata solo alle Sezioni UILDM, sono ora disponibili online e liberamente consultabili da tutti (cliccando rispettivamente qui e qui) i due DM Speciale Sezioni finora usciti (novembre 2009 e ottobre 2010), dedicati appunto alla storia delle Sezioni dell’Associazione. Il terzo e ultimo Speciale uscirà entro la fine del 2011, coincidendo con il cinquantenario dalla fondazione della UILDM.
Qui di seguito proponiamo l’estratto di un testo di Stefano Borgato, segretario di redazione di DM, scritto in occasione del primo Speciale Sezioni.
Il 2011 coinciderà con una ricorrenza assai importante per la UILDM, che compirà in quell’anno il suo primo “mezzo secolo”. Per allora crediamo di avere concluso la pubblicazione di questi supplementi a DM, interamente dedicati alle Sezioni […], in modo tale da completare un prezioso “affresco corale”, che consentirà a tutti di comprendere quanta strada la nostra Associazione abbia fatto in questi decenni.

Facce, storie, persone, vite: è stato ben difficile – per le Sezioni che così puntualmente hanno risposto all’appello della nostra redazione – concentrare quarant’anni di storia in poco meno di due pagine, scegliendo alcune immagini ritenute più significative di altre. Un’impresa, anzi, decisamente impossibile, che non era del resto nemmeno nelle intenzioni di chi ha voluto queste pubblicazioni.
L’idea era invece quella di fornire una serie di “squarci” significativi, ricordando senz’altro gli inizi “eroici”, i nomi dei fondatori e le prime esperienze, ma guardando anche al presente e segnatamente a ciò che riserverà il futuro delle varie Sezioni. Una buona occasione, quindi, per celebrare “quel che si è fatto”, ma anche per fare il punto della situazione, evidenziando le stesse difficoltà che oggi non mancano: dai problemi a reperire fondi alla carenza di volontari, con la consapevolezza di dovere sempre stare al passo con l’evoluzione di una società nella quale le battaglie promosse direttamente dalle persone con disabilità e dalle associazioni che le rappresentano hanno assunto via via un’importanza crescente.

Copertina DI DM Speciale Sezioni n. 1E che la “marcia al fianco della società” sia ben presente e viva in questi contributi lo esemplifica un piccolo dato statistico, che non ci sembra semplicemente casuale: ben tredici delle venti Sezioni cui viene dato spazio nel primo supplemento (Torino, Napoli, Roma, Rimini, Milano, Bergamo, Brescia, Legnano, Trieste, Venezia, Como, Genova e Varese) vengono formalmente costituite tra il 1967 e il 1969, epoca di grandi fermenti sociali e culturali. Entro il mese di luglio del 1972, poi, saranno già nate tutte quelle che occupano le pagine della presente pubblicazione. Né lascia certo indifferenti constatare che ciò avvenisse parecchi anni prima che si usassero termini quali “rete sul territorio”: quasi quarant’anni fa, dunque, la UILDM ne aveva sostanzialmente costituita una, già ben ramificata.
[…]
Doveroso è, a questo punto, rendere conto di alcuni dei criteri seguiti dalla nostra redazione per elaborare queste pubblicazioni. Come si sarà già intuito, l’ordine dei contributi è puramente cronologico, basandosi sulla data di costituzione formale delle varie Sezioni, come essa risulta dai documenti ufficiali disponibili presso la Segreteria Nazionale UILDM. Una data – va ricordato – che non sempre coincide con quella “percepita” dalle Sezioni stesse, le cui concrete attività potevano già essere state avviate qualche tempo prima – magari sotto forma di gruppo informale – o anche qualche tempo dopo.
Un’altra scelta precisa – come già accennato – è stata quella di basare il nostro lavoro su testimonianze (e immagini) direttamente inviate dalle Sezioni e firmate collettivamente dalle stesse. Un impegno non indifferente, ce ne rendiamo ben conto, per il quale ringraziamo tutti quelli che con passione se ne sono fatti carico. E tuttavia ci è sembrato proprio questo il modo migliore – forse l’unico – per rendere più “vivo” e realmente “collettivo” questo lungo racconto. […]

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter