collage telthon

Io per Lei – Mamme Rare

Monica, Sonia, Maria Teresa, Francesca. Ognuna di loro ha deciso di stare al fianco di tutte le mamme che ogni giorno non si fanno fermare da una disabilità neuromuscolare. Dì anche tu #ioperlei e dona al 45586!

SONIA – PER TUTTE LE MAMME RARE

Sonia è mamma, volontaria e sostenitrice di UILDM e Fondazione Telethon. In sedia rotelle per la SMA 3, nel corso degli anni determinazione e voglia di indipendenza le hanno permesso di realizzare una vita piena: ora infatti è madre della splendida Leila, è sposata con Francesco, lavora al Centro Clinico NeMO di Milano, ha tantissimi interessi e coltiva molti sogni per il futuro >> Leggi la storia di Sonia

MARIA TERESA – UNA SPERANZA PER LE MAMME RARE

«La ricerca è la mia passione, anzi, la mia missione». Per lei è un impegno riuscire a dare un nome a malattie genetiche sconosciute, perché vuol dire dare speranza a pazienti senza una diagnosi precisa. Perché sa che cosa significa dare una risposta a tante mamme di bambini con malattie rare >> Leggi la storia di Maria Teresa

FRANCESCA – DONARE È​ DI FAMIGLIA

L’impegno di Francesca verso Fondazione Telethon è nato per caso, da una mostra di quadri organizzata da sua madre per raccogliere fondi. Da quel momento non si è più fermata e ha deciso di dire #ioperlei >> Leggi la storia di Francesca

 MONICA – LA SOLIDARIETÀ DELLE MAMME

La sua prima figlia, Rachele, alla nascita viene trasferita d’urgenza all’Ospedale pediatrico Bambin Gesù a causa di un’asfissia grave che rischia di peggiorare. Tanti sentimenti le passano davanti in quei momenti. Più di tutto il senso di solidarietà e l’intimità naturale tra le mamme con cui ha condiviso quei momenti >> Leggi la storia di Monica

 

Fino al 7 maggio dona al numero solidale 45586 per il progetto “Al tuo fianco tutti i giorni”, nato per garantire servizi e sostegno a chi ha una disabilità neuromuscolare.

Inoltre , il 5-6 maggio Fondazione Telethon e UILDM per le “mamme rare” hanno deciso di mettere in campo una rete di solidarietà: in oltre 1.600 piazze in tutta Italia saranno distribuiti i Cuori di biscotto attraverso cui sarà possibile partecipare alla raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Non mancare, dì anche tu #ioperlei!

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter