Integrazione, insediato l’Osservatorio sulla disabilità

Dopo tre anni d’inerzia, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo ha insediato ufficialmente, nel tardo pomeriggio del 10 gennaio, l’Osservatorio permanente per l’integrazione degli alunni con disabilità. All’Osservatorio partecipano formalmente anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, alla quale aderisce anche la UILDM) e la FAND (Federazione Associazioni Nazionali Disabili)

Dopo tre anni d’inerzia, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo ha insediato ufficialmente, nel tardo pomeriggio del 10 gennaio, l’Osservatorio permanente per l’integrazione degli alunni con disabilità.

All’Osservatorio partecipano formalmente anche la FAND e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, alla quale aderisce anche la UILDM), le Federazioni che più decisamente hanno insistito per la costituzione dell’Osservatorio stesso. Per la prima volta hanno partecipato come membri di diritto: i direttori generali del MIUR competenti in materia, compreso il dipartimento università; i rappresentanti del Forum delle famiglie e del Forum degli studenti; alcuni docenti in rappresentanza delle scuole di ogni ordine e grado.

L’insediamento dell’Osservatorio ha visto i partecipanti affrontare nell’immediatezza problemi concreti, con il coordinamento del Sottosegretario Elena Ugolini. Sentite le questioni urgenti e le proposte avanzate dai rappresentanti delle Associazioni e dai componenti del Comitato Tecnico, il Ministero si è impegnato:

– a realizzare un accordo interistituzionale con i ministeri competenti in materia, per un maggior raccordo delle politiche nazionali in tema di inclusione;

– a rendere operativa la normativa sulla formazione iniziale e sulla formazione in servizio dei docenti curricolari;

– ad avviare in tempi rapidi i nuovi corsi di specializzazione per il sostegno;

– a garantire qualificati corsi di riconversione per i docenti in esubero, che vorranno conseguire la specializzazione per le attività di sostegno.

L’attenzione si è incentrata altresì sulla continuità educativo-didattica, sulla qualità dell’integrazione e sulla trasparenza dei dati. L’Osservatorio sarà riconvocato nel mese di febbraio per rendere immediatamente operative le proposte presentate.

Con l’auspicio che il lavoro dell’Osservatorio possa avere effetti migliorativi per la qualità dell’integrazione, il Ministro ha annunciato la volontà di celebrare la prossima Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità alla presenza del Presidente della Repubblica e degli altri ministri; appuntamento che sarà preceduto da iniziative promosse in tutte le scuole, rivolte a studenti, docenti e famiglie in collaborazione con le Associazioni presenti nell’Osservatorio. (R.R.)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter