ok

Indizi di un possibile nuovo approccio terapeutico per le distrofie muscolari

di Giulia Ricci

Le distrofie muscolari sono causate da mutazioni in geni che codificano per proteine perlopiù con un ruolo strutturale a livello della cellula muscolare, da cui consegue la degenerazione con perdita della capacità del muscolo di generare forza.
In passato, diverse linee di ricerca hanno studiato come potenziale target terapeutico i meccanismi che aiutano la rigenerazione muscolare, ma con risultati a lungo termine non soddisfacenti nell’uomo.

Recentemente è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications uno studio, condotto da ricercatori dell’Università di Milano e dell’Istituto San Raffaele di Milano, che ha evidenziato in un modello murino distrofico che l’inibizione – attraverso il silenziamento di un fattore di trascrizione chiamato Nfix – dei meccanismi che favoriscono la rigenerazione muscolare, può migliorare il quadro distrofico. Ha inoltre evidenziato che, viceversa, un’eccessiva stimolazione attraverso la sovraespressione di Nfix, può aggravarne la patologia.

Si tratta di risultati molto preliminari ma che, se ulteriormente confermati, potrebbero indicare un nuovo approccio terapeutico per le distrofie muscolari.

 

Rossi G, Bonfanti C, Antonini S, Bastoni M, Monteverde S, Innocenzi A, Saclier M, Taglietti V, Messina G. (Department of Biosciences, University of Milan, Milan.  Division of Regenerative Medicine, Stem Cells and Gene Therapy, San Raffaele Scientific Institute, Milan)
Silencing Nfix rescues muscular dystrophy by delaying muscle regeneration.
Nat Commun. 2017 Oct 20;8(1):1055).

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter