element5-digital-352043

Inclusione scolastica, è partito l’Osservatorio

Anche UILDM lunedì 27 novembre era presente al tanto atteso insediamento dell’ Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, un tavolo che ha chiamato a raccolta le associazioni di riferimento del mondo della disabilità con l’obiettivo di creare uno spazio operativo di confronto, in stretta collaborazione con il MIUR. L’Osservatorio è composto da un Comitato tecnico-scientifico e dalla Consulta delle associazioni.

Il Ministero, in particolare, ha proposto di attivare un gruppo di lavoro per ciascuna delle deleghe della legge 107 del 2015, in modo da rendere i decreti attuativi contenuti qualificanti, che rispecchino realmente le esigenze dei ragazzi e delle ragazze con disabilità.

Anna Mannara, consigliera nazionale UILDM con delega ai rapporti con il MIUR, ha sottolineato: «L’Osservatorio è uno strumento prezioso sia per le associazioni, che possono confrontarsi in modo diretto, sia per il Ministero che può costruire un’azione più efficace, che davvero realizzi inclusione a scuola. Spero che le tappe di questo percorso siano costanti e continuate nel tempo, solo così possiamo rendere fattive le nostre azioni».

L’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica si raccorda con l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, e svolgerà diversi compiti, tra cui l’analisi e lo studio delle tematiche relative all’inclusione delle alunne e degli alunni con disabilità certificata a livello nazionale e internazionale, e il monitoraggio delle azioni per l’inclusione scolastica. Inoltre, potrà proporre esperimenti in materia di innovazione metodologico-didattica e disciplinare. (c.s.)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter