Il secondo modulo del Corso di Formazione

E’ in corso fino a domenica 23 ottobre a San Genesio ed Uniti (Pavia), presso l’Hotel Riz (Via dei Longobardi, 3), il secondo modulo del Corso di Formazione targato UILDM dal titolo Dal Sapere al Saper Essere. Il primo modulo – il corso complessivamente ne prevede tre – si è svolto dal 16 al 18 settembre (Il Sapere). Il terzo e ultimo modulo, invece, avrà luogo dal 25 al 27 novembre (Il Saper Essere).

Un momento della prima edizione del Corso di Formazione UILDM (2009)!

Questo secondo modulo è dedicato al tema Il Saper Fare, ovvero un’intensa tre giorni interamente coordinata da Elena Zanella (direttore Raccolta Fondi, Comunicazione e Marketing per il Centro Clinico NEMO-Fondazione Serena ONLUS), dedicata, appunto, ai Princìpi e tecniche di raccolta fondi per le Organizzazioni Non Profit. «L’incontro- anticipava Elena Zanella nei giorni scorsi – intende fornire gli elementi di base per capire che cos’è la raccolta fondi e come si implementa con successo un’azione di fundraising, unitamente alle istruzioni per poter applicare in modo efficace e concreto la raccolta fondi in uno specifico contesto organizzativo».
Molte nozioni teoriche, dunque, validamente supportate da esercitazioni, casi pratici e testimonianze dirette della docente.

«Il Corso – aveva spiegato Fabio Pirastu, consigliere nazionale UILDM con delega, in collaborazione con Roberto Frullini e Davide Tamellini, alle Politiche Giovanili, Formazione, Vita Indipendente e Inserimento lavorativo, al lancio del progetto – vedrà impegnati ragazzi provenienti da molte realtà territoriali UILDM. A Pavia, infatti, arriveranno giovani da Chioggia, Cicciano, Legnano, Milano, Modena, Pavia e da altre località ancora. Ci aspettiamo che possa essere un bel momento di confronto ma anche un’occasione per “risvegliare le coscienze”. In un momento storico in cui il pericolo di vedere cancellati diritti che diamo per acquisiti è costantemente dietro l’angolo, ci sembra ancora più importante aiutare a creare una coscienza forte nelle persone, in particolare quelle che un domani potrebbero ricoprire degli incarichi all’interno della nostra organizzazione.
Far intervenire i partecipanti al Corso per tre week-end, dal venerdì alla domenica, rappresenta per la UILDM Nazionale un investimento importante anche in un’ottica di coinvolgimento, appunto, dei propri soci nella gestione dell’intera realtà associativa». (C.N.)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter