gibba-156

Gibba per DM

– DM 156, ottobre 2005

La storia artistica di Francesco Maurizio Guido, in arte Gibba, uno tra i più originali personaggi dell’animazione italiana, parte dal dopoguerra e arriva fino ai giorni nostri.

Un creatore tanto diverso dai colleghi, grande frequentatore di festival e probabilmente unico rappresentante del “neorealismo a cartoni animati”. Infatti, con L’ultimo sciuscià (1946), la prima opera d’animazione del dopoguerra, Gibba «aveva capito che anche il cartone animato italiano poteva seguire la strada di Rossellini e De Sica, con la breve di storia di un bimbo che aveva per amici un cane e le stelle», come ha scritto Marco Giusti. È quindi per noi un onore particolare che la Grande vignetta di DM 156 sia un disegno originale di Gibba che ringraziamo con calore per la grande disponibilità.

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter