FinestrAperta.it e la Settimana delle Sezioni

Settimana delle Sezioni UILDM 2015: il fantastico gruppo della redazione di Radio FinestrAperta* ha seguito l’evento in esclusiva, con interviste e aggiornamenti.
Non perdere l’ampio riepilogo su www.finestraperta.it. Grazie dell’ottimo lavoro!

Settimana delle Sezioni UILDM 2015: il fantastico gruppo della redazione di Radio FinestrAperta* ha seguito l’evento in esclusiva, con interviste e aggiornamenti.
Non perdere l’ampio riepilogo su www.finestraperta.it. Grazie dell’ottimo lavoro, Radio FinestrAperta!

#UnaCorrenteDiversa

#MettiamoLeAli

 

*FinestrAperta.it nasce all’interno dell’Area Sociale della UILDM Lazio Onlus, con lo scopo di approfondire le tematiche della disabilità e del Terzo Settore.
La redazione è composta da un gruppo di giovani e meno giovani, con e senza disabilità, italiani e stranieri, che credono nel diritto all’informazione libera ed indipendente. ll suo lavoro è su base volontaria: i giornalisti, i tecnici e i redattori con vari ruoli e mansioni, collaborano spinti dalla passione, dall’entusiasmo e dalla consapevolezza che attraverso la comunicazione si possa aggregare, integrare e superare le barriere culturali.
—————————————————————————————
Il progetto FinestrAperta
È il 1989 quando per la prima volta si parla di “FinestrAperta”. Così viene chiamato il periodico informativo della Uildm Lazio Onlus, che all’inizio si presenta come un mucchietto di fogli fotocopiati in bianco e nero. L’idea di FinestrAperta è quella di venire incontro a due esigenze: quella di far circolare le informazioni della Uildm Lazio e quella di fornire uno strumento di comunicazione a soci, utenti, simpatizzanti e volontari a vario titolo, grazie al quale potersi esprimere.

Passano gli anni, alcuni redattori maturano e diventano professionisti, così il bollettino diventa una rivista vera e propria, con trentadue pagine a colori in carta patinata, piena di articoli che indagano i temi del sociale e, in particolare, della disabilità, senza tralasciare argomenti universali come la cultura.

Il progetto FinestrAperta vede la sua seconda giovinezza nel 2012: alla Uildm Lazio si tiene un corso di conduzione radiofonica che coinvolge una dozzina di giovani, soprattutto con disabilità. Le competenze acquisite dai partecipanti vengono convogliate in un’attività concreta: nasce la web radio dell’Associazione, “Radio FinestrAperta”, che prosegue il cammino dell’omonima rivista informando, intrattenendo e dando voce a chi di solito non ne ha.

Nel 2014 avviene l’avvio ufficiale della terza fase del progetto FinestrAperta: è online “FinestrAperta.it”, sito web di informazione socioculturale, gestito da una redazione integrata, matura e arricchita da nuovi, entusiasti elementi, che ambisce non solo a diffondere la notizia, ma a farla, andando sul campo, raccogliendo informazioni di prima mano, segnalando ciò che merita di essere raccontato e denunciando laddove sia necessario. In questa testata giornalistica online, la web radio continua a coprire un ruolo fondamentale.

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter