Finali di Coppa Italia a Modena

Sabato 15 e domenica 16 settembre (semifinali sabato dalle ore 15.30 e finali domenica dalle ore 9.30, Palestra Comunale in Via del Gaggiolo) si disputano nel modenese le finali della quinta edizione della Coppa Italia del wheelchair hockey italiano.
I Thunder Roma, campioni italiani in carica e già vincitori una volta anche della Coppa Italia, tenteranno di portarsi a casa il titolo scavalcando le tre squadre rivali: i Coco Loco Padova, i Blue Devils Genova e i Sen Martin Modena.

La gara, nata con l’intento di offrire l’opportunità a squadre più piccole o formate da poco di cimentarsi in una competizione meno costosa del Campionato, si preannuncia spettacolare: i Coco Loco infatti, vera sorpresa della scorsa stagione, giunti secondi in uno scontro alla pari con i campioni romani, si confronteranno in semifinale con i Blue Devils, campioni di Serie A2 nello scorso Campionato nel quale sono rimasti declassati soltanto un anno, essendo le prestazioni del gruppo di alto livello. Sia tra i padovani che tra i genovesi ci sono atleti scelti per la Nazionale.
Curiosità suscita anche il confronto tra i padroni di casa, una squadra che ha lavorato sodo per affinare le proprie prestazioni, e i campioni italiani in carica, anche se i pronostici a favore dei secondi sono schiaccianti.

Chi uscirà vincitore da questa due giorni potrà poi contendersi la Supercoppa con la squadra vincitrice del Campionato regolare di Serie A1, i Thunder Roma. (Barbara Pianca – Ufficio Stampa FIWH)

 

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter