Fiabe per leoni veneziani!

Fiabe per leoni veneziani è una raccolta di dieci fiabe classiche, rivisitate da diversi autori e ambientate a Venezia. «L’introduzione al libro – spiegano i promotori dell’iniziativa – è un tema scritto dalla figlia, di dieci anni, di un signore malato di SLA, la quale con l’immediatezza che solo i bambini hanno, ha saputo donare parole profonde ma allo stesso tempo positive, ricche di speranza».

Fiabe per leoni veneziani è una raccolta di dieci fiabe classiche, rivisitate da diversi autori e ambientate a Venezia. «L’introduzione al libro – spiegano i promotori dell’iniziativa – è un tema scritto dalla figlia, di dieci anni, di un signore malato di SLA, la quale con l’immediatezza che solo i bambini hanno, ha saputo donare parole profonde ma allo stesso tempo positive, ricche di speranza».

La raccolta, edita da Studio LT2 – La Toletta Edizioni, verrà presentata ufficialmente presso le sale dell’Hotel Danieli San Marco, a Venezia, mercoledì 12 dicembre alle ore 18. «Il nostro più grande desiderio – continuano dalla Casa Editrice – è che la presentazione possa essere l’occasione per diffondere l’importante messaggio che la vendita del libro andrà a sostenere la Sezione UILDM di Venezia».

«Sarà un pomeriggio particolare – spiega Gianfranco Bastianello, vicepresidente della UILDM locale – perchè se è vero che dietro ad ogni favola si nasconde una morale, quale sarà la morale di questo giorno in cui, personaggi famosi e non, si mescoleranno in un ambiente unico? Solo partecipando si potranno avere nuove sensazioni e comprendere ciò che non si era mai capito, incontrare chi non si immaginava di incontrare, trovare cose di cui si ignorava l’esistenza. Le sorprese non mancheranno, insomma, mentre l’unica cosa che speriamo vivamente manchi, è l’acqua alta. Vi aspettiamo».

«Dieci riletture di fiabe famose. Una raccolta per ritornare a sognare, destinata a grandi e piccini». Fulvia Degl’Innocenti, Cristina Marsi, Francesca Ruggiu Traversi, Barbara Fiorio, Deborah Epifani, M.P. Black, Claudia Tonin, Fabiana Redivo, Aquilino, Daniele Nicastro sono gli autori delle fiabe, impreziosite dalle filastrocche di Roberto Piumini, Antonia Romagnoli, Gabriella Sanapo, Mario De Martino e dalle illustrazioni di Vincenzo Sanapo. Se desideri conoscere questi autori più in profondità, clicca qui.
Per confermare la tua presenza o avere maggiori informazioni: tel. 3939075476. (C.N.)

Ultimi articoli

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Mi sono messo in gioco

Lorenzo Crosa Lenz, è nato a Casale Corte Cerro, comune piemontese in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Ha 42 anni, ha seguito una formazione come meccanico. Vive da solo e la sua famiglia è formata da mamma,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter