testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari Socio-Assistenziali) e altri operatori del mondo socio-assistenziale (come ad esempio OSSS, OTA, OSA, ecc).

Questa formazione consente di acquisire competenze specifiche nella gestione e nell’assistenza delle persone con malattie neuromuscolari.

 

 

 

>>> PERCHÉ PARTECIPARE 

Specializzazione mirata: approfondisci la tua formazione con moduli specifici sulla presa in carico delle persone con malattie neuromuscolari
Teoria e pratica: riceverai un percorso completo: 30 ore di corso teorico online + 10 ore di formazione pratica in presenza nelle città di Bari, Milano e Roma. Le spese di partecipazione vengono rimborsate
Opportunità lavorative: sulla piattaforma dedicata al progetto puoi creare un profilo personalizzato e trovare nuove opportunità di lavoro
Completamente gratuito: La formazione è finanziata dal progetto

 

>>> COME È STRUTTURATO IL CORSO

Fase teorica:

  • 30 ore totali
  • Suddivise in 10 moduli da 3 ore ciascuno
  • Disponibili in 3 finestre temporali per facilitare la partecipazione

Fase pratica:

  • 10 ore in presenza
  • Svolto nei weekend a Bari, Milano e Roma
  • Costi di partecipazione interamente coperti

 

 

Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari” è un progetto promosso da UILDM Direzione Nazionale, dalle Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa, e Parent Project aps.

Il suo obiettivo è formare, informare e sensibilizzare sulla figura dell’assistente personale, e contemporaneamente realizzare degli strumenti concreti e innovativi per supportare le persone con malattie neuromuscolari, o altri tipi di disabilità, nella gestione di tutti gli aspetti connessi alla propria quotidianità.
Il progetto è finanziato anche dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nell’ambito dell’Avviso n.2/2023 – art. 72 D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 e S. M. I.

 

>>>Leggi il comunicato stampa

 

Contatti
Email: uildmrisponde@uildm.it
Tel. 049/8021001
Whatsapp 3489292780

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter