Etwoo, il consumismo che fa bene al non-profit

Desideriamo segnalare a tutti i nostri lettori l’interessante progetto concretizzato da Etwoo, una piattaforma che attraverso aste online fa della beneficenza dando valore all’inestimabile, ovverossia ai ricordi di momenti e protagonisti speciali. Si tratta di cimeli (per ora solo sportivi, ma è previsto l’allargamento al mondo della tv e dello spettacolo in generale) che vengono messi all’asta e il cui ricavato viene donato alle Associazioni che sono iscritte all’iniziativa.

La UILDM ha creduto fin da subito in questo progetto decidendo di aderire a Etwoo, il cui portale è online da pochi mesi ma ha già ottenuto ottimi risultati e riscontri positivi. A contribuire a questo successo è anche la “viralità” che il web 2.0 riesce a dare alle idee innovative e di valore come questa, soprattutto se il fine ultimo è quello di aiutare chi ne ha più bisogno.

Il promotore e co-fondare di Etwoo è Mario Salsano che così ne descrive obiettivi e funzionamento: «Ogni persona iscritta al sito di Etwoo che partecipa ad un’asta, ha la possibilità di fare un’offerta e, nel caso di vittoria, di decidere a quale associazione di beneficenza devolvere l’intero ricavato dell’asta tra quelle iscritte nel nostro portale».

Da sottolineare che i VIP, spesso testimonial di grandi associazioni, donando un oggetto ad Etwoo lo mettono a disposizione di tutto il mondo della beneficienza, ponendosi al centro di un mondo sociale a 360°.

Nel sito di Etwoo si parla di “rivoluzione dei consumi”, in quanto i cimeli messi all’asta, pur al centro di un mondo sociale, sono allo stesso tempo oggetti espressamente consumistici. C’è una passione dietro a questi oggetti. Alcune persone per averli sono disposte a spendere grandi cifre. La cosa più importante da sottolineare è però che si tratta di un “consumismo giustificato”, perché si fa del bene. Si può parlare, inoltre, di “rivoluzione” perché è il vincitore stesso a decidere a quale associazione deve essere devoluto il ricavato dell’asta.

Il progetto è partito da Jesi, quindi è stata coinvolta inizialmente proprio l’élite marchigiana dello sport, a partire da Roberto Mancini, Valentina Vezzali, Giovanna Trillini, la Scavolini Pesaro Basket, la A.S. Volley Lube Banca Marche. (R.R.)

Queste le aste che la nostra associazione si è già “aggiudicata”

  • Giubbetto elettrico indossato da Valentina Vezzali durante il mondiale vinto a Catania nel 2011. Con questo giubbetto elettrico l’atleta azzurra ha sancito un record assoluto nella storia della scherma, con sei Mondiali individuali vinti.
  • Pallone da basket utilizzato dai giocatori della Victoria Libertas Pesaro dal 2003 al 2011 durante gli allenamenti all’Adriatic Arena. Una sorta di portafortuna passato attraverso le mani di grandissimi campioni.
  • Maglia indossata e autografata da Tevez durante Manchester City – Stoke del 17 maggio del 2011 (con doppietta di Carlitos).
  • Maglia Benetton Treviso di rugby indossata durante la stagione 2011-12 e autografata da tutti i protagonisti del campionato.
  • Maglia della Lube Macerata di volley, indossata da Marco Meoni durante la stagione 1997/98.
  • Giubbetto elettrico indossato da Giovanna Trillini durante il suo addio alle Olimpiadi, a Pechino 2008.

Ultimi articoli

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Mi sono messo in gioco

Lorenzo Crosa Lenz, è nato a Casale Corte Cerro, comune piemontese in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Ha 42 anni, ha seguito una formazione come meccanico. Vive da solo e la sua famiglia è formata da mamma,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter