E’ ufficialmente aperto il Bando Telethon-UILDM 2013

Il 27 marzo è stato aperto il nuovo Bando per Progetti Clinici Telethon-UILDM finalizzato a finanziare ricerca clinica con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone con malattie genetiche neuromuscolari. Come in tutti i bandi Telethon-UILDM, anche per quest’ultimo sono ammessi studi clinici mirati alla prevenzione, alla diagnosi, alla terapia e/o alla riabilitazione, esclusivamente nel campo delle patologie neuromuscolari, nelle seguenti aree: cardiologia, gastroenterologia, medicina interna, neurologia, ortopedia, psicologia e pneumologia. L’adeguatezza delle proposte e il loro valore scientifico vengono accuratamente valutati secondo il processo di revisione basato sul peer review, da una Commissione Scientifica Internazionale, composta da clinici esperti di patologie neuromuscolari.

Il termine massimo per l’invio dei progetti online è il 16 luglio 2013.

Anche per questa edizione del Bando Telethon-UILDM, gli interessati potranno usufruire di un servizio di consulenza metodologica per la stesura del protocollo clinico, compilando l’apposito modulo “Pre-Submission inquiry – proposta di studio” reperibile contestualmente alla modulistica del bando sul sito http://proposals.telethon.it.

I ricercatori interessati a verificare in via preliminare l’appropriatezza e la fattibilità dello studio che intendono proporre, potranno avvalersi anche quest’anno della consulenza offerta dalla Commissione Medico Scientifica UILDM che fornirà supporto allo sviluppo dei progetti ritenuti più rilevanti e meritevoli di essere perseguiti in accordo con gli obiettivi del bando. Anche per questo tipo di consulenza è necessario compilare il modulo “Pre-Submission inquiry – proposta di studio”, indicando il tipo di supporto richiesto.

Coloro che intendono usufruire dell’uno o altro tipo di consulenza dovranno inviare il modulo “Pre-Submission inquiry – proposta di studio” entro e non oltre il 6 maggio 2013 e riceveranno una risposta scritta entro il 3 giugno 2013. (Renato La Cara)

[Ringraziamo per le notizie fornite la Fondazione Telethon]

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter