pierotti

È mancato Piero Pierotti di UILDM Versilia

Nella notte del 28 novembre 2017 è venuto a mancare Piero Pierotti fondatore ed anima pulsante della Sezione Versilia della Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.

Nato il 26/8/1941, artigiano elettricista, conosciuto e apprezzato per le sue doti di tenacia, moralità, trasparenza nell’agire, cittadino da sempre impegnato nel sociale. Quando alla fine degli anni ’70 ha scoperto la malattia genetica del figlio Andrea, non si è chiuso nel dolore dell’evenienza, ma da lì ha tratto vigore per dedicarsi anima e corpo, e con personale impegno finanziario, alle problematiche relative alla disabilità in tutte le sue sfaccettature, facendo sì che il problema personale divenisse occasione per lottare per l’affermazione dei diritti di tutti i diversamente abili.

Nell’ottobre 1980 si è fatto promotore della creazione della Sezione UILDM di Pietrasanta, progettando e realizzando nel tempo le modalità di servizio ai disabili. Dà lì, i servizi di trasporto e fisioterapia erogati gratuitamente, la creazione di una casa vacanze totalmente agibile (in locali allo scopo avuti in concessione dalla Amministrazione Comunale), la costante vigilanza affinché venisse attuata la normativa in materia di barriere architettoniche da parte degli enti pubblici preposti.

Grazie alla spinta di Piero Pierotti e alla sua fede nella ricerca scientifica, la Sezione UILDM Versilia ha portato, fin dagli esordi del 1990, la Maratona Telethon nelle piazze della Versilia, contribuendo con risultati significativi.

Nel momento del dolore, conforta la convinzione che la sua figura sarà sempre presente e di incoraggiamento per tutti i volontari dell’Associazione. Le esequie di Piero Pierotti si svolgeranno a Pietrasanta il 29 novembre alle ore 15,30 presso la Cappella del Ricovero (retro complesso S.Agostino), vicino a Villa Ciocchetti.

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter