DM_178_Cover

DM 178 – Novembre 2012

DM è il nostro periodico ed è consultabile anche online. Leggi le ultime novità scientifiche, le informazioni sociali e normative, la presentazione delle nostre attività più recenti e le opinioni e le esperienze di tante persone con disabilità.

 In questo numero:

  Editoriale: La nuova sfida, di Enrico Lombardi – Enrico e SimonaTelethon 2012: Io esisto (consulta l’articolo in pdf – Clicca qui)

LA SOCIETÀ

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – Clicca qui

Attualità: Anche la UILDM in piazza, a cura di Crizia Narduzzo – Una protesta estrema Europa: L’importanza della condivisione, di Cira Solimene Progetti: Da utenti a volontari dirigenti, a cura di Crizia Narduzzo Incontri: A Londra c’era “il Mondo”, Intervista di Crizia Narduzzo a Francesco Bettella Incontri: Voglia di mettersi in gioco, Intervista di Barbara Pianca a Luca Cipollini Avventure: Quella bandiera a Santiago, Intervista di Renato La Cara a Nicola Gabella Accessibilità: Diffondiamo cultura dell’accessibilità, a cura di Barbara Pianca Legislazione: Incoerente quella Legge, a cura di Barbara Pianca Legislazione: Tra critiche ed emendamenti, di Carlo Giacobini Satira: Il Mio Distrofico, a cura di Gianni Minasso Storie: La medicina dell’ironia, di Diego Badolo Viaggi: Altro che Overland Express!, di Riccardo Rutigliano Sport: Rinnovamento e crescita, a cura di Barbara Pianca – Scarossando 2012 Cultura: La ricerca e la società, di Eduardo Tizzano

OPINIONI

consulta gli articoli che seguono in formato pdfClicca qui

Quella pazza e meravigliosa idea, di Alessandro Pecori Core de mamma, di Romina Sgarra – I diritti delle donne con disabilità In breve: Iniziative da segnalare, a cura di Stefano Borgato, con: “Via facile” per l’accessibilità“Sapete come mi trattano?” – Contrassegno Europeo

SCIENZA&MEDICINA

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – Clicca qui

L’intervista: SMA: lo stato dell’arte, Intervista di Stefano Borgato a Filippo Maria Santorelli – In tanti lavorano sulla SMA Trattamenti: Un consiglio e un appello, a cura di Stefano Borgato Strutture: Buon lavoro, NEMO SUD!, a cura di Crizia Narduzzo Registri: Altri Registri di malattie Vertice sulla SMA a Roma Genetica: Una risorsa per tutti, di Esther Picillo e Luisa Politano – Accordo tra Telethon e Shire Progetti: Una rivoluzione nella genetica, a cura di Stefano Borgato, con intervista a Vincenzo Nigro Famiglie: Il carico delle famiglieUn aggiorrnamento sulla Steinert

RUBRICHE

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – Clicca qui

Sezioni: Mantova: Grazie di tutto, Onorio! – Bolzano: Buon lavoro, Presidente! – Mazara del Vallo: Mare senza barriere – Brescia: Per la Vita Indipendente – Verona: Quel riso solidale – Pescara: Per Fabio Pavone – Chivasso: Una grande festa di sport – Venezia: Una vittoria di tutti – Omegna: Informazione, sport e vacanze – Pisa: Progettare per tutti – Chioggia: Il Ducato va in laguna – Montalto Uffugo: Anche la UILDM di bronzo – Lecco: Tra picchi e vallate – Milano: Partecipazione e diritti – Udine: La Pimpa contro le barriere – Pavia: UILDM Web radio Lettere: Ora è il “mio” paese! (di Oriana Fioccone) – “Alessandro Marcheschi” (di Alessandro Pecori) Cinema: Dentro/Fuori (la disabilità), a cura di Barbara Pianca ed Elisabetta Gasparini (la rubrica, in questo numero, è dedicata alla Mostra del Cinema di Venezia e ai film: Bella addormentata, L’homme qui rit, Anton’s right here, Pietà, Disconnect e The Master) Brevi: Paolo Marengo per DMVendesi e cercasiCustodi e non padroni – Premio Italia Letteraria  

Ultimi articoli

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Mi sono messo in gioco

Lorenzo Crosa Lenz, è nato a Casale Corte Cerro, comune piemontese in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Ha 42 anni, ha seguito una formazione come meccanico. Vive da solo e la sua famiglia è formata da mamma,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter