dm177_copertina

DM 177 – Luglio 2012

DM è il nostro periodico ed è consultabile anche online. Leggi le ultime novità scientifiche, le informazioni sociali e normative, la presentazione delle nostre attività più recenti e le opinioni e le esperienze di tante persone con disabilità.

 

In questo numero:

  Editoriale: In attesa di tempi migliori, di Enrico Lombardi – La protesta si allargaEnergia e cronicità (consulta l’articolo in pdf – Clicca qui)

LA SOCIETÀ

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – Clicca qui

L’intervista: Apriamo i nostri orizzonti, intervista ad Alberto Fontana Giornata Nazionale: Lo sport è uno e uno soltanto!, a cura di Crizia Narduzzo Manifestazioni Nazionali: Partecipare per cambiare, a cura di Crizia Narduzzo, con: Brutte notizie per il sociale, di Renato La Cara; La UILDM la facciamo noi, di Fabio Pirastu; Emozionante condivisione, di Cira Solimene; Raccontarsi per conoscersi, nuovamente, di Marco Rasconi; Quando la disabilità si veste di rosa, di Gaia Valmarin Incontri: Il senso dell’impegno, incontro con Enzo Marcheschi Incontri: Parlamentare e Socia UILDM, incontro con Lucia Codurelli Incontri: Orgoglioso di comunicare, intervista a Renato La Cara Servizio Civile: Un’opportunità e un’occasione, a cura della Struttura di Gestione del Servizio Civile UILDM, con Le vie del Servizio Civile, incontro con Raffaele De Cicco; Il Servizio Civile a Lignano Sabbiadoro Eventi: Walk of Life 2012, di Rodolfo Schiavo – Tutti seduti in carrozzina! Legislazione: La stagione calda dell’ISEE, di Carlo Giacobini Satira: Il Mio Distrofico, a cura di Gianni Minasso Storie: Parlai ed ancora parlai (seconda parte), di Diego Badolo – Roadmap Respiratoria Europea Sport: Emozioni di primavera, a cura di Barbara Pianca

OPINIONI

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – Clicca qui

Storie di “cosiddetti sani”, di Alessandro Pecori – Non è sempre la stessa storia In breve: La presenza della UILDM, a cura di Stefano Borgato, con: Le associazioni e la crisiUna collaborazione con l’Auser In Sicilia con l’AIMPaolo in mostra

SCIENZA&MEDICINA

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – clicca qui

Aggiornamenti: La ricerca e la presa in carico, a cura di Renato La Cara – Bando per malattie “trascurate” L’intervista: Chiarezza sull’FSH, intervista a Rossella Tupler – Uno “scudo” per la Duchenne Problemi respiratori: “A.R.I.A.” di NEMO a Barcellona, di Gabriella Rossi – Crescono gli spazi di NEMO Schede: Il cuore sotto controllo, di Luisa Politano (seconda e ultima parte di scheda dedicata alla distrofia di Emery-Dreifuss) – Dai clinici per i cliniciQuelle “pallottole” molecolari

RUBRICHE

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – clicca qui

Sezioni: Saviano: Angeli in terra – Cittanova: Progetto “Casa Vacanze” – Milano: Con la Fondazione ATM – Bolzano: La curiosità dei bambini Napoli: Una comunità speciale – Genova: Testimoni di solidarietà – Trento: Ernesta e Beatrice – Udine: Pioniere di accessibilità – Sassari: Una casa per me – Capo di Leuca: Il sorriso di Marco – Treviso: Oltre noi stessi… – Mantova: Lirica per la UILDM – Pavia: Alfabeti differenti – Legnano: Un ponte per l’autodeterminazione – Roma: Tutti in pista! – Bergamo: Il diritto ai diritti Lettere: Un esempio per tutti noi (di Tiziana Treccani) – Il nome della farfalla (di Alfredo Sanapo) Cinema: Dentro/Fuori (la disabilità), a cura di Barbara Pianca (la rubrica, in questo numero, è dedicata ai film: Al di là del silenzio, Eclissi parziale, Goodbye Lenin!, A Est di Bucarest e Tutto ciò che amo) Pubblicazioni: Un “toccasana” per tutti, di Stefano Borgato – Paralimpici Volere volare di Simona Lancioni – Per Lelia Brevi: Arianna Bassi per DMVeicoli e ausiliDolorose perditeSi cercano contati anche in Toscana  

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter