Nico sguardo bianco e nero

Diverso da chi?

Sul Fatto Quotidiano, dove cura un blog si definisce un giornalista, blogger e… diversamente ironico. Nicolò Cafagna, classe ’83, comincia a muovere i primi passi nel mondo del giornalismo e della scrittura per caso, dopo un lavoro da impiegato, scrivendo per alcuni giornali locali di Monza dove vive.
Della sua vita con la distrofia di Duchenne ne ha fatto un libro, “Diverso da chi? Storie a rotelle e ironia senza freni”, dove la chiama romanticamente la “Francesina”.

Perché hai scelto proprio questo titolo?
L’idea è proprio quella di chiedersi cosa c’è di diverso tra una persona con disabilità e una “normodotata”. Chi ha una disabilità ha qualche difficoltà in più, ma ciò che ci accomuna è che siamo tutti persone e vogliamo tutti le raggiungere le stesse cose..

Come è nata l’idea di questo libro?
Raccontavo le mie esperienze in vari giornali e tutti mi dicevano: “Perché non ne fai un libro?. E ho fatto bene! L’hanno scorso ho fatto la PEG, faccio fatica a stare seduto e quindi a muovermi, così mi sono inventato questa progetto e mi tengo occupato.

Tu usi l’ironia per parlare di tutto, anche di temi molto importanti come la malattia, l’amore, la morte.
L’ironia è un modo di vivere. Cerco sempre di vedere le cose con ironia perché la penso come più efficace: se faccio ridere una persona ci avviciniamo di più. È un’arma per superare i pregiudizi e gli stereotipi.

In poche parole come definiresti il tuo libro?
Irriverente, ironico e riflessivo.

 

Il libro è prenotabile contattando la casa editrice Anankelab o scrivendo direttamente a ncafagna@yahoo.it per avere il libro con dedica dell’autore. Presto sarà disponibile su Amazon e sull’e-commerce della Feltrinelli. 

(ap)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter