monaldinapolinemo

Diventa realtà il NeMO Napoli

In occasione del termine dei lavori di ristrutturazione degli spazi dell’Ospedale Monaldi destinati a ospitarlo, si terrà sabato 4 luglio 2020 alle ore 10.30 un incontro sul Centro Clinico NeMO, un’eccellenza multidisciplinare per le malattie neuromuscolari in Campania. 

L’incontro, dal titolo Malattie neuromuscolari: la sfida del territorio. La risposta del Centro Clinico NeMO, rappresenta un’opportunità di confronto su come la collaborazione tra Istituzione, Terzo Settore e Comunità dei pazienti generi risposte resilienti al bisogno di cura.

 

Interverranno:  

  • Maurizio di Mauro, Direttore Generale Azienda Ospedaliera dei Colli – Napoli
  • Alberto Fontana, Presidente Centro Clinico NeMO
  • Luca Cordero di Montezemolo, Presidente Fondazione Telethon
  • Massimo Mauro, Presidente Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA)
  • Marco Rasconi, Presidente Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM)
  • Daniela Lauro, Presidente Associazione Famiglie SMA
  • Conclude on. Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania

 

Per poter accedere alla presentazione sarà necessario accreditarsi entro giovedì 2 luglio alle 14.00 scrivendo all’indirizzo nemopress@secrp.com

In Aula Magna i posti a sedere saranno ridotti e distanziati di un metro.   

Per poter accedere alla sala e consentire l’espletamento delle procedure di controllo all’ingresso sarà necessario presentarsi all’accredito tra le ore 09.30 e le ore 10.15.

Risorse aggiuntive:

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter