Dna_1_34071

Distrofia di Duchenne: buone notizie dalla ricerca

La Distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia genetica legata al cromosoma X che colpisce principalmente i maschi, con un’incidenza di uno su 3.500, causando progressiva debolezza muscolare fin dalla prima infanzia con associato coinvolgimento cardiaco e respiratorio.

È causata dall’assenza di una specifica proteina denominata distrofina, la quale ha un ruolo essenziale per la stabilità strutturale delle fibre muscolari.
«Questa condizione è stata a lungo considerata malattia “orfana” dal punto di vista terapeutico. Tuttavia negli ultimi anni, nuovi ed importanti orizzonti terapeutici si sono aperti in questo ambito», commenta Massimiliano Filosto, neurologo e membro della Commissione medico scientifica UILDM.

Recentemente PTC Therapeutics ha annunciato risultati significativi ottenuti utilizzando il farmaco Ataluren in bambini di età compresa tra i due ed i cinque anni affetti da Distrofia muscolare di Duchenne correlata ad uno specifico tipo di mutazione genetica. Ataluren è, infatti, in grado di ripristinare la formazione di una distrofina funzionale nei pazienti che presentano una mutazione non senso nel gene DMD, ovvero un’alterazione del codice genetico che arresta prematuramente la sintesi della proteina.

Continua Filosto: «I dati presentati al recente Congresso Internazionale sulle Malattie Neuromuscolari di Vienna evidenziano che il trattamento con Ataluren ha un buon profilo di sicurezza nei bambini da due e cinque anni e mostrano un miglioramento nei test di funzionalità a tempo e nel North Star Ambulatory Assessment rispetto al basale fino al 25% dopo un anno. Sulla base dei dati disponibili, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo all’ampliamento delle attuali indicazioni di ataluren includendo i bambini deambulanti dai due ai cinque anni di età.
Tali incoraggianti risultati confermano che siamo entrati in una nuova “era terapeutica” per le malattie neuromuscolari che dà nuove, vigorose speranze ai pazienti, ai familiari e ai medici coinvolti quotidianamente nella cura di queste malattie.»

Che cosa è Ataluren
Ataluren, scoperto e sviluppato da PTC Therapeutics, è un agente di ripristino delle proteine progettato per consentire la formazione di una proteina funzionale nei pazienti con condizioni genetiche causate da una mutazione non senso, ovvero un’alterazione del codice genetico che arresta prematuramente la sintesi di una proteina essenziale. Il disturbo risultante è determinato da quale proteina non può essere espressa nella sua interezza e non è più funzionale, come la distrofina nella distrofia muscolare di Duchenne. Translarna, nome commerciale di Ataluren, è autorizzato nello Spazio economico europeo per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne con mutazione non senso in pazienti deambulanti di età pari o superiore a cinque anni. Ataluren è un nuovo farmaco sperimentale negli Stati Uniti.

Se vuoi saperne di più leggi la nostra scheda sulla Distrofia di Duchenne e Becker.

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter