46503366_1174069879411466_6995143523381018624_n

Conquiste: storie di vite possibili

In occasione dei 50 anni della Sezione e in concomitanza con la Giornata internazionale sulla disabilità UILDM Milano propone la mostra fotografica “Conquiste: storie di vite possibili”.

La mostra, attraverso le foto di Stefania Spadoni, presenterà le storie di nove persone con disabilità neuromuscolare, che nonostante gravi limitazioni motorie, vivono vite piene e “normalmente eccezionali”. L’esposizione verrà inaugurata il 29 novembre alle ore 18.30 negli spazi della Fabbrica del Vapore (Lotto 12, via Procaccini 4, Milano). Sarà possibile visitarla da venerdì 30 novembre a sabato 8 dicembre dalle 15.30 alle 19.30 (la mattina solo su prenotazione).

«Per molti una conquista è un risultato raggiunto, per altri un limite oltrepassato. Per la Sezione UILDM di Milano una conquista, dopo 50 anni di lotte e di impegno, è mostrare i volti delle persone con disabilità che si sono affermate nei propri percorsi di vita, anche in ambiti professionali e sociali una volta per loro impensabili». A raccontarlo è Riccardo Rutigliano, presidente della Sezione e uno dei protagonisti della mostra.

Tra gli altri appuntamenti organizzati dalla Sezione segnaliamo inoltre che la notte della vigilia di Natale un vero Babbo Natale andrà a trovare le famiglie di Milano per consegnare i doni. Il contributo per questo servizio servirà a sostenere le attività per le persone con disabilità.

Per maggiori informazioni sulla mostra e per prenotare la visita di Babbo Natale contatta la Sezione al numero 02/84800276 (da lunedì a venerdì ore 9.00-13.30).

(a. p.)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter