Cauta soddisfazione di FISH, che mantiene lo stato di mobilitazione

I toni decisi e le posizioni ben motivate mantenuti nelle audizioni presso le Commissioni Cultura (VII) e Affari sociali (XII) della Camera dalle Federazioni delle persone con disabilità (FAND-Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità e FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), chiamate ad esprimere pareri sui decreti attuativi sulla “Buona Scuola”, hanno sortito i primi effetti: si apre uno spiraglio per ridiscutere i testi.

In ordine di tempo, la prima apertura proviene proprio dal Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli che, assieme al Sottosegretario Vito De Filippo, ha incontrato le delegazioni di FAND e FISH, raccogliendo le ribadite osservazioni critiche sui decreti attuativi e profilando possibili interventi correttivi.

La seconda apertura si è registrata nella giornata di martedì, nuovamente con le Commissioni Cultura e Affari sociali: anche in questa sede, FAND e FISH hanno avuto l’opportunità di sostenere ancora e più nel dettaglio l’esigenza di emendare i decreti sottoposti all’esame parlamentare.
La disponibilità è di entrare nel merito delle singole correzioni proposte, prima di chiudere i lavori e restituire il parere alla Presidenza del Consiglio.

L’impegno di FAND e FISH è quindi ora rivolto alla presentazione e al sostegno dei singoli emendamenti che non sono pochi, né marginali.

Da un lato si esprime una cauta soddisfazione per le aperture raccolte, ma si mantiene uno stato di mobilitazione fino al raggiungimento degli obiettivi che le Federazioni ritengono irrinunciabili per la reale qualità dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. (Ufficio Stampa FISH)



Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter