Campagna di primavera Telethon UILDM - image

Campagna di Primavera: UILDM e Telethon ancora insieme

L’emergenza di questi mesi non ha fermato l’impegno contro le malattie genetiche rare, anzi ha dimostrato, più che mai, che c’è bisogno del contributo di tutti. Per dare risposte concrete a chi convive con una malattia genetica, è tornata la Campagna di Primavera promossa da Fondazione Telethon insieme a UILDM.

Con una novità: sarà una campagna più lunga, fino a fine luglio, che lavorerà sul passaparola e sul contatto personale con amici e conoscenti.

Per il terzo anno consecutivo sulle 46.000 scatole dei Cuori di biscotto compariranno i loghi di Fondazione Telethon e UILDM a sottolineare l’impegno condiviso nella lotta contro le malattie rare. Prodotti dalla storica pasticceria genovese Grondona, i Cuori di biscotto saranno disponibili nella gustosa versione frolla.

“Da sempre UILDM e Fondazione Telethon lavorano per fare la differenza e migliorare la qualità della vita delle persone con malattie neuromuscolari. Il 2020 è un anno importante perché ci uniamo a Telethon per festeggiare i 30 anni di vita, rinnovando insieme la promessa di trovare una cura. Nonostante le criticità di questo periodo, i volontari delle nostre Sezioni UILDM si stanno attivando per raccontare in mille modi diversi perché la ricerca scientifica fa bene alla vita delle persone”, spiega Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM.

Con i Cuori di biscotto Telethon-UILDM ci aiuterai a finanziare i progetti di ricerca sulle malattie neuromuscolari. Tanta strada è stata fatta negli ultimi 30 anni, ma con il tuo contributo possiamo fare ancora di più.
 

Passaparola!
Cerca i Cuori di Biscotto nella Sezione UILDM più vicina a casa tua.
Distribuiscili tra gli amici, i parenti e i colleghi: un dono prezioso che alimenta la ricerca, vero patrimonio collettivo.
>> Consulta l’elenco delle Sezioni UILDM

 

 

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter