_MG_9943

Boccia paralimpica: accordo tra UILDM e FIB

Lunedì 29 Ottobre alle 12.00 nella sede del Comitato Italiano Paralimpico, il Presidente della Federazione italiana Bocce Marco Giunio De Sanctis e il presidente di UILDM Marco Rasconi hanno firmato un protocollo d’intesa, alla presenza del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, nell’impegno ad individuare forme condivise di collaborazione volte a sviluppare l’attività motoria dei soci UILDM nella disciplina delle bocce e della boccia paralimpica, anche attraverso attività promozionali, didattiche e formative. 

Questo accordo mette in evidenza quanto Federbocce e UILDM condividano l’importanza dello Sport, come strumento per lo sviluppo di una “cultura della disabilità, che ponga al centro la persona e il suo diritto a una vita piena e indipendente.

“Con il prestigioso protocollo che abbiamo firmato con UILDM – ha dichiarato Marco Giunio De Sanctis – presidente della FIB –  si vogliono condividere azioni comuni con lo scopo di ampliare l’offerta sportiva sul territorio nazionale. Tra i nostri obiettivi c’è soprattutto quello di migliorare la qualità della vita con particolare attenzione alle persone con disabilità grave e gravissima e quello di raggiungere risultati tecnici di alto livello”.

“UILDM nasce per dare occasioni e opportunità di fare esperienze inclusive a chi ha una disabilità motoria – ha dichiarato Marco Rasconi, presidente UILDM. “Lo sport è uno strumento prezioso di inclusione, partecipazione e crescita personale perché è uno spazio in cui ciascuno può sentirsi accolto e valorizzato per le proprie caratteristiche e capacità. Siamo molto lieti perciò della collaborazione che abbiamo avviato con la Federazione Italiana Bocce, collaborazione che si configura come un altro tassello importante sulla strada dell’inclusione delle persone con disabilità.  
La boccia paralimpica è un’altra dimostrazione che tutti possiamo praticare un’attività sportiva, vivendola sia come stimolo sociale che come momento di competizione agonistica”.

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter