aloi-145

In bocca al lupo contro le barriere da Dino Aloi

– DM 145, aprile 2002

Torinese, sposato con Ant, una figlia di nome Giada (“Cosa volere di più?”, ci ha detto lui stesso), Dino Aloi – il gradito ospite delle “Grandi vignette” di questo numero di DM – ha diretto vari periodici, tra i quali la rivista satirica “Sbadiglio”.

Vignettista e illustratore, ha collaborato con numerose testate, tra cui “La Gazzetta dello Sport”, “Radiocorriere TV”, “La Notte”, “Paese Sera” e “L’Alto Adige”, sul quale quotidianamente escono a tutt’oggi i suoi disegni. Ha esposto in più di cento rassegne umoristiche di tutto il mondo, tenendo recentemente mostre personali, in Italia e all’estero. Si occupa anche di grafica pubblicitaria, di edizioni  di libri e di organizzazione di mostre satiriche e umoristiche. Curatore e coordinatore di antologie satiriche, come Caro Giulio (su Andreotti, 1987), La Zebra che ride (sulla Juventus, 1988), Un lavoro da ridere (sulla Camera del Lavoro, 1992), Mal costume mezzo gaudio (antologia di vignette di Giorgio Cavallo, 1992) e L’altra storia d’Italia (1996), ci è particolarmente caro anche per aver organizzato nel 1998, con Silvia Jacovitti, un’antologica dedicata alla figura del grande artista Benito Jacovitti. Ha curato poi, con Emilio Isca un altro evento analogo, sull’artista francese Raymond Peynet (Peynet, tutto l’amore che c’è, 2001). Dirige infine con Alessandro Prevosto il Museo del Sorriso di Baiardo in Liguria e con Claudio Mellana ha dato vita al Premio “Giorgio Cavallo” per la Satira e l’Umorismo, premiando ogni anno un grande autore italiano. Grazie Dino, per la tua disponibilità e grazie anche questa volta a Silvio Pautasso, per la preziosa collaborazione.

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter