Aggiornamento teorico-pratico in malattie neuromuscolari

Giovedì 3 e venerdì 4 maggio la suggestiva cornice dell’Isola di San Servolo (Sala IG-Venice International University), a Venezia, ospiterà il Corso di aggiornamento teorico-pratico in malattie neuromuscolari e malattie rare promosso dall’Accademia Nazionale di Medicina.

L'Isola di San Servolo

Direttori del Corso sono Corrado Angelini (Centro Regionale Specializzato per l’Epidemiologia e la Prevenzione delle Malattie Neuromuscolari – IRCCS San Camillo, Venezia – Dipartimento di Neuroscienze, Padova) e Gabriele Siciliano (Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Santa Chiara, Pisa – Università degli Studi, Pisa), attuale presidente della Sezione UILDM di Pisa e a lungo componente della Commissione Medico-Scientifica UILDM.

L’evento, rivolto a specialisti e specializzandi in Neurologia, Fisiatria, Neurofisiologia, Pediatria e Psicologia, a biologi, fisioterapisti, tecnici di Neurofisiopatologia e infermieri, vedrà la partecipazione di alcuni tra i maggiori esperti italiani in materia di malattie neuromuscolari e rare.

A dare il via ufficialmente ai lavori sarà lo stesso Gabriele Siciliano con un intervento sulle Scale funzionali nella SLA e malattie muscolari. Successivamente, sempre nel corso della prima giornata (ore 8-17), sarà possibile seguire, tra gli altri, gli interventi di Elena Pegoraro (Padova) e Maria Luisa Mostacciuolo (Padova) in ambito di Aspetti molecolari e diagnostici, il Follow-up cardiologico e respiratorio di Andrea Vianello (Padova) – come Elena Pegoraro già componente della Commissione Medica UILDM – e i Casi ambulatoriali presentati da Luca Bello (Padova), Giulia Ricci (Pisa) e Claudio Semplicini (Padova).

Tra gli interventi in programma nell’ambito della seconda giornata (ore 9-13), invece, segnaliamo in particolare quello di Lucia Morandi (Milano) dal titolo Terapia nella SMA con beta 2 agonisti, la presentazione dei dati del progetto di Telethon sulle Miopatie mitocondriali a cura di Michelangelo Mancuso (Pisa), l’intervento di Francesco Piccione (Venezia) sulla Terapia riabilitativa e la relazione sul tema Miastenia: terapia medica, genetica e chirurgica che sarà presentata, come atto conclusivo, da Elena Pegoraro e Federico Rea (Padova).

Cliccando qui è possibile scaricare il programma dettagliato della due giorni, completo di tutte le informazioni relative all’iscrizione. Si segnala, infine, che l’Accademia Nazionale di Medicina assegna a questo Corso 12,9 Crediti Formativi. (C.N.)

 

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter