Aggiornamenti sulla SMA

Un nuovo studio per ISIS-SMNRx
Ancora un passo avanti nella sperimentazione del farmaco antisenso.
Isis Pharmaceuticals ha avviato un nuovo studio per valutare la sicurezza, la tollerabilità e il dosaggio del farmaco ISIS-SMNRx, somministrato intratecalmente a 24 pazienti affetti da SMA. Questo studio fa seguito ad un precedente studio di sicurezza a dose singola completato all’inizio di quest’anno.
Leggi tutto: http://www.ricercasma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=161%3Aisisnew&catid=1%3Aultime&Itemid=63

La disfunzione dei circuiti motori quale causa della SMA
Lanciato un nuovo trial sulla base di nuovi studi sulle cause della SMA.
I risultati di uno studio su modello animale condotto da scienziati del Centro Motor Neuron presso la Columbia University Medical Center di New York suggeriscono che l’atrofia muscolare spinale, comunemente ritenuta una malattia delle cellule nervose chiamate motoneuroni, potrebbe derivare invece dalla disfunzione dei circuiti motori (reti costituite da diversi tipi di neuroni specializzati che coordinano i movimenti muscolari).
Leggi tutto: http://www.ricercasma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=162%3Astasi&catid=1%3Aultime&Itemid=63

Un nuovo candidato farmaco da SMART Therapeutics
La sperimentazione clinica potrebbe iniziare già entri i prossimi 12-24 mesi.
Si chiama SRT-344 ed è un nuovo candidato farmaco sviluppato appositamente per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale da SMART Therapeutics. SRT-344 fa parte del gruppo delle cosiddette “piccole molecole” ed è attualmente nella fase dello sviluppo preclinico; la sperimentazione clinica di fase 1 potrebbe iniziare già entro i prossimi 12-24 mesi.
Leggi tutto: http://www.ricercasma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=163%3Asmart&catid=1%3Aultime&Itemid=63

Verso la sperimentazione con terapia genica
Più vicino l’inizio dei trial clinici con l’approccio terapeutico del dott. Kaspar.
Il NIH Recombinant Advisory Committee (RAC) ha approvato la sperimentazione su neonati SMA con terapia genica per via sistemica AAV9-SMN. Il programma di terapia genica è stato presentato dal team del dott. Kaspar al Nationwide Children’s Hospital. Nel 2013 il team presenterà inoltre un IND alla FDA per l’autorizzazione all’inizio dei test clinici sull’uomo.
Leggi tutto: http://www.ricercasma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=164%3Arac&catid=1%3Aultime&Itemid=63

[Fonte: La ricerca contro la SMA – www.ricercasma.it]

Ultimi articoli

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Mi sono messo in gioco

Lorenzo Crosa Lenz, è nato a Casale Corte Cerro, comune piemontese in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Ha 42 anni, ha seguito una formazione come meccanico. Vive da solo e la sua famiglia è formata da mamma,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter