Padova_Bando CdP 2015

Acquamotricità e riabilitazione – UILDM Padova

Il Bando della Direzione Nazionale UILDM “Campagna di Primavera 2015”, nato per sostenere le Sezioni e incentivare la loro già grande capacità progettuale, ha portato al cofinanziamento di 22 progetti.

La Sezione UILDM di Padova ha portato a termine il suo: Acquamotricità e riabilitazione.

Obiettivo del progetto è stato offrire alle persone con patologia neuromuscolare la possibilità di svolgere idroterapia.
L’attività in acqua, inserita in un percorso terapeutico multidisciplinare, ha rappresentato un fattore di supporto efficace poiché, attraverso di essa, viene stimolato tutto il sistema neuromuscolare, favorendo il rilassamento, il progressivo distendersi delle tensioni e delle contratture muscolari, la sensazione di piacere senso-motorio e di abbandono che permette alla persona con disabilità di sperimentare nuove abilità.
Ad ogni paziente è stato assegnato un operatore e un volontario in servizio civile per il supporto nella preparazione all’immersione in vasca.

 

Durata
Un anno
Destinatari raggiunti 
22 persone con disabilità, prevalentemente motoria, affette da distrofia muscolare, di età compresa tra i 4 e i 23 anni.
Valore complessivo del progetto 
14.790,00 – Valore finanziato dalla Direzione Nazionale in base alla graduatoria 10.040,00 euro.
Obiettivi raggiunti
42 accessi totali, in media ogni persona ha usufruito di 39 sedute di idro-chinesiterapia di un’ora.  
Sviluppo progetto 
I benefici trovati con il trattamento in acqua sono stati molti. I pazienti hanno avuto la possibilità di conoscere l’acqua, migliorare le funzionalità respiratorie intestinali e vescicali, ottenere una maggior consapevolezza del proprio corpo, acquisire nuovi movimenti in assenza di gravità, affinare la funzionalità degli arti (con esercizi e ausili galleggianti), sperimentare la verticalità e la creatività, migliorare l’equilibrio, la manipolazione e la coordinazione.
Scopri gli altri nostri progetti.

Ufficio fundraising UILDM 

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter