zap-131

Zap e Ida: associazione a delinquere di stampo umoristico

– DM 131, agosto 1998

E’ proprio così che si presentano Zap, “il disegnatore più veloce d’Italia” e Ida, “teorica della comprensione”, i graditi ospiti delle “Grandi vignette” di questo numero, in quarta di copertina.

Il loro lavoro è noto a livello nazionale e internazionale: dal libro I dubbi atroci, palma d’oro al Salone internazionale dell’umorismo di Bordighera, alla rubrica Buoni costumi per il periodico “L’Europeo”. Dalle collaborazioni con “La Gazzetta dello Sport”, “Star Quiz”, “Quattro Zampe”, ai calembours, fusioni di immagini e giochi di parole, presenti da tempo in una celebre linea-scuola. Dalle collaborazioni in RAI con Gabriele La Porta al libro di Zap Jurassic Pork, tradotto anche in fiammingo. E da ultimo, ma non ultimo, il Nuovissimo Zapparelli. Vaccabolario illustrato della lingua italiana dalla A alla Z, uscito lo scorso anno da Comix Edizioni, dizionario ludico-didattico, vera fucina di invenzioni, per consegnare ai posteri la lingua della comicità. Grazie dunque per la grande disponibilità a questa gustosa “associazione a delinquere di stampo umoristico”, e grazie anche alla UILDM di Bologna, che ha collaborato alla realizzazione di questo nuovo disegno in esclusiva per DM.

Ultimi articoli

la copertina di una delle guide nate dal progetto Match Point di UILDM

Due guide che fanno la differenza

Chi affronta una malattia neuromuscolare – da solo o insieme ai propri cari – sa quanto sia importante avere punti di riferimento chiari e affidabili. Ogni giorno è fatto di scelte, piccoli e grandi ostacoli,

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter