avengers

Wheelchair hockey: arrivano gli Avengers

L’hockey in carrozzina a Padova raddoppia: dopo i Coco Loco arrivano gli Avengers.

La nuova squadra nasce grazie a un gruppo di giocatori, insieme a una rete di una quindicina di genitori a fare da supporto. «Il nostro obiettivo è di fare giocare tutti e divertirsi», racconta Giannalisa Gottardo, presidente della squadra. «Attualmente la squadra è composta da 9 atleti, ma stiamo cercando anche altri potenziali giocatori. Luca, 4 anni, è il più giovane del nostro gruppo».

Da settembre 2018 la squadra comincerà gli allenamenti il martedì dalle 16.45 alle 18.45 nella palestra dell’istituto “Duca degli Abruzzi” in via Merlin 1, a Padova e parteciperà al Campionato nazionale di wheelchair hockey in serie A2. La squadra dei Coco Loco Padova per la prossima stagione sportiva darà supporto logistico e finanziario.

«I nostri ragazzi hanno voglia di stare insieme – continua Gottardo -, creare un bel gruppo di amici, giocare. Molti di loro sono impegnati con la scuola o l’università, ma partecipano con entusiasmo all’attività sportiva. È ormai riconosciuto su ampia scala che la pratica di uno sport imprime una spinta all’integrazione sociale, all’autonomia, all’ampliamento degli interessi e della rete di relazioni»

Questa disciplina sportiva nasce nel 1982 in Olanda, dove viene disputato il primo campionato ufficiale. A dare impulso a questo sport in Italia è proprio UILDM a partire dal 1991, grazie all’impegno di Puccio Maccione e del Gruppo giovani UILDM.

Se sei interessato a giocare con gli Avengers chiama il numero 328/2173014.
E-mail: avengers.padova@gmail.com
Pagina Facebook: ASD Avengers Padova ONLUS

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter